Birra, i nuovi trend vengono dalle donne: sul podio gusto e originalità

Leggi l'articolo completo

Gli amanti della birra sanno cosa cercano in un boccale. Sembra però che ad avere le idee più chiare siano le donne. I nuovi trend, infatti, parlano al femminile e premiano gusto e originalità.

Birra, i nuovi trend vengono dalle donne: sul podio gusto e originalità

Secondo una ricerca Doxa commissionata da Birra Messina, i nuovi trend in fatto di birra vengono dalle donne. La ricerca ha coinvolto 800 donne bevitrici di birra tra i 18 e i 64 anni.

LEGGI ANCHE: Pankarretto, sulle tavole di Natale il panettone salato made in Sicily aromatizzato alla birra

Le persone intervistate hanno mostrato di avere le idee molto chiare. Una birra deve offrire una buona sensazione al palato (59%), avere un gusto intenso e deciso (44%), ma anche qualità di leggerezza e bevibilità (43%) e di originalità magari con un pizzico di sale.

La caratteristica più ricercata dal gentil sesso in un bicchiere è “una buona sensazione al palato” (59%).  A fare la differenza, però, è anche la presenza di ingredienti particolari (95%). Primo fra tutti “il sale” che incuriosisce il 93% del campione, perché contribuisce a rendere la birra “diversa dalle altre” (60%), più sfiziosa per un aperitivo (44%) o semplicemente “più adatta ai cibi preferiti” (21%).

LEGGI ANCHE: Continua la “primavera della birra”, è la bevanda più consumata durante il lockdown

Secondo la ricerca si scopre poi che il 30% cerca “capacità dissetanti”, il 26% preferisce un “grado alcolico non elevato”, il 24% le “note fruttate”, il 16% la “persistenza della schiuma”, il 15% la “frizzantezza” e il 10% perfino il “gusto amaro”.

Gli abbinamenti

Quanto agli abbinamenti ideali, secondo la ricerca, si fa sempre più spazio la tendenza “birra e street food” (30%), e quindi panini (67%), rosticceria (13%), hamburger (8%), fritti (5%) e arancini (2%).

LEGGI ANCHE: Birra, il gusto alla guida dei consumi per il 60% degli italiani

Con riferimento alle sempre più amate tendenze “glocal”, il 16% delle donne indica, pensando all’origine della birra, i “piatti tipici siciliani” (16%), ma c’è anche (6%) chi sceglie l’abbinamento con cibi etnici, preferendo la cucina messicana e quella giapponese.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago