Fattoria Il Capitano, dopo anni di lavoro qualitativo incessante, presenta i suoi vini a Milano con una verticale del suo Cru più distintivo, il Chianti Rùfina Vigneto Poggio TERRELECTAE nelle annate 2018, 2019, 2020 e 2021. Quattro annate che testimoniano il percorso recente di questa storica azienda nel cuore della Toscana, che punta alla finezza e all’eleganza nei […]

La Sicilia è il secondo “vigneto” d’Italia per estensione, con 95.760 ettari coltivati, ed è la prima regione per superfice vitata bio. È uno dei dati che emergono dall’Osservatorio sulla competitività delle Regioni del Vino – Sicilia, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit, presentato a Palermo. Il 2023 è stato un anno complesso per il […]

Gioacchino Gargano, pizzaiolo e patron di Saccharum, pluripremiata pizzeria ad Altavilla Milicia, presenta ‘Ricordo di pizzetta’. La regina di ogni bancone bar che si rispetti, viene celebrata in una forma nuova con un impasto d’eccezione. La “pizzetta”, simbolo della cultura gastronomica siciliana, è un piccolo capolavoro da assaporare in tutta la sua bontà, un morso […]

Due nuove marmellate e una confettura: ecco le novità del marchio Donnalia, l’azienda di Delia, in provincia di Caltanissetta, guidata dai fratelli Vincenzo e Angelo di Pasquale. Arancia bionda e cannella, mandarino e zenzero e albicocca e pepe rosa. Prodotti artigianali realizzati con l’80% minimo di frutta, ideali come abbinamento ai formaggi. Il contrasto tra […]

È nato con i migliori auspici l’ultimo vino di Cantine Amato, vivace realtà siciliana a gestione famigliare situata nel territorio di Messina: il Nocera Pet Nat Rosato è il primo esempio di vino ancestrale prodotto da uve Nocera, una varietà reliquia tipica di questa parte di Sicilia. Il progetto è di Rosario Amato, giovanissimo enologo […]

Crescita, dialogo, territorio: il passaggio generazionale nel mondo del vino siciliano presentato il gruppo all’interno di Assovini Sicilia. “Dobbiamo comunicare il vino con un linguaggio più semplice”  15 aprile 2024 – Emozione e determinazione, competenza e voglia di fare. La carica dei nuovi produttori siciliani ha contagiato la platea dell’incontro dedicato alla “Generazione Next” il […]

La gestione della supply chain agroalimentare è di per sé un processo complesso e delicato, ma oggi le aziende devono affrontare anche delle sfide inedite per il settore. Dagli effetti del cambiamento climatico alla necessità di una maggiore sostenibilità ambientale, dalle carenze di logistica al reshoring (il rientro delle aziende che avevano delocalizzato la produzione), nel contesto […]