Attenzione agli sprechi, arriva la prima guida al food delivery sostenibile

Leggi l'articolo completo

Con le misure restrittive per il contenimento dei contagi di Coronavirus, si è intensificata la pratica del food delivery. Per aiutare i clienti in una gestione sostenibile di tutto il ciclo di vita del cibo a domicilio è nata una guida. Un supporto ad ampio raggio, dall’ordine a domicilio fino allo smaltimento e alla raccolta differenziata.

Arriva la prima guida al food delivery sostenibile

Si tratta di una sorta di vademecum a supporto di tutti coloro che usufruiscono del food delivery. A proporre la guida è l’app per la consegna di cibo a domicilio Just Eat e Just Eat Takeaway.com con LifeGate, uno dei riferimenti sui temi della sostenibilità in Italia. La guida è disponibile online sul blog di Just Eat nella sezione Food Delivery Sostenibile.

LEGGI ANCHE: Ordinare online, ecco le migliori 9 app per il cibo a domicilio

La guida – spiega una nota- è accreditata con la prima del settore e vuole essere un supporto per i consumatori e i clienti che ordinano a domicilio. L’obiettivo è quello di promuovere e sensibilizzare ad un utilizzo consapevole del servizio. In questo modo si genera un impatto positivo sull’ambiente.

La guida si declina in due aree principali. Da un lato, “Ordinare: consapevolezza e sostenibilità”, dall’altro, “Smaltire: attenzione all’ambiente e al pianeta”, ripercorrendo così tutte le fasi della consegna a domicilio.

Attenzione agli sprechi

Con l’iniziativa l’Osservatorio di Just Eat rileva che il 74% degli italiani è attento a non sprecare cibo quando ordina online, riflettendo sulle quantità in base al numero di persone previste per il pasto.

Viene sottolineato, sulla base di un’indagine effettuata su un campione di oltre 12.000 clienti del servizio, che il 33% dichiara di ordinare dai ristoranti più vicini per ridurre gli impatti ambientali e sostenere le piccole realtà locali.

LEGGI ANCHE: Cannoli a domicilio, dal Nord Italia l’idea “vincente” di due fratelli siciliani

Inoltre il 32% del campione dichiara di non usare posate o piatti di plastica, il 29% di bere l’acqua del rubinetto e non in bottiglie di plastica. Infine, il 28% dichiara di ordinare dai ristoranti che utilizzano confezioni eco sostenibili e da piattaforme che hanno comportamenti sostenibili.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago