Al via la stagione del gelato, tutti i trend tra conferme e new entry

Leggi l'articolo completo

Si apre la stagione del gelato, portando con sé tante novità. Dalla forma al packaging, dalle materie prime ai gusti, la primavera-estate 2021 annuncia fresche e dolci sorprese.

Il Gelato Day apre la stagione del gelato artigianale

Il 24 marzo, dedicato al Gelato Day, apre ufficialmente la stagione 2021 del gelato artigianale. L’iniziativa della Giornata Europea del Gelato Artigianale, giunta alla nona edizione e finalizzata a promuovere l’arte gelatiera, sarà caratterizzata dal mantecado.

La Spagna ha scelto il nuovo gusto dell’anno. Il mantecado si potrà gustare anche a casa con il servizio di delivery. L’emergenza sanitaria di Coronavirus, infatti, non consente di recarsi direttamente in gelateria. Così molti Paesi d’Europa, tra cui l’Italia, sono costretti ad usufruire della consegna a domicilio. La possibilità di delivery sarà garantita anche attraverso una collaborazione con Deliveroo.

Gelato Day, unica giornata cui il Parlamento europeo abbia mai dedicato a un alimento, prevede anche attività social con il nuovo canale YouTube del Gelato Day, che va ad affiancarsi alle pagine ufficiali della Giornata su Facebook e Instagram. L’ iniziativa consentirà di scoprire come si prepara il gelato artigianale.

Il gusto mantecado è una crema antica alla vaniglia, variegata con salsa d’arance e decorata con scaglie di cioccolato fondente. Sarà proposto nella sua ricetta originale o nelle creative varianti dei mastri gelatieri in tutta Italia che aderiscono all’evento.

Al via la stagione del gelato, tutti i trend tra conferme e new entry

Anche se l’abitudine di mangiare il gelato anche in inverno è sempre più diffusa, il periodo migliore rimane quello a cavallo tra la primavera e l’estate. Un dolce fresco che per molti arriva a sostituire un pasto nella propria dieta. Quest’anno la stagione del gelato si apre con tantissime novità che interessano gli aspetti più diversi.

Dalla forma al packaging, dalle materie prime ai gusti. Il gelato del 2021 è pronto a stupirvi. Rimangono alcune conferme tra i gusti classici ma sono tante le new entry. L’osservatorio HostMilano, salone dell’ospitalità professionale, fieramilano, 22-26 ottobre, ha rilevato i nuovi trend del mercato.

Secondo le previsioni, i nuovi gusti ruoteranno attorno alla salute. Si apre la strada dei superfood rinnovati da probiotici e fermentati. Spazio anche ad originalità (gocce di menta, banana arrosto, vaniglia, miele e lavanda, avena, sciroppo d’acero, cannella) e natura. Si guarda anche ai nuovi gusti vegetali (carota, rabarbaro, spinaci , fiori ed erbe selvatich, aghi di pino, ortica, aneto, peonia, vari tipi di mieli , cera d’api come addensante, e propoli come antibiotico naturale). Infine si registrano gli “accostamenti audaci”, con in cima il connubio dolce-salato.

Le tendenze ricalcano i rinnovati gusti, nonché le attenzioni e gli interessi, dei consumatori. Sempre più persone, infatti, vogliono conoscere le materie prime e le filiere produttive che stanno dietro a ciò che arriva nei loro piatti.

Ecco quindi che arrivano i gelati del “Free from“, con il latte sostituito da bevande a base di cocco, avena o mandorla. Ci sono anche quelli “Green & solidali” con una produzione che deve essere sostenibile, etica, trasparente, dal packaging alle materia prime utilizzate. Non manca poi la linea “Ah la barrique!” rappresentata dai prodotti legati al mondo del vino e dei formaggi e quelli Limited edition con gusti, colori o “accostamenti audaci”.

Nelle richieste di consumo avanzano anche quelli “Love is in the air” con l’aria che diventa ingrediente.
In particolare si prevedono nel 2021 gelati leggerissimi, grazie all’aria iniettata o montata.

Si ricorda inoltre che nel 2020 le stime hanno confermato un incremento degli ordini online del +113% rispetto al 2019, mentre le gelaterie che hanno praticato il delivery sono aumentate del +60%, secondo dati Deliveroo.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago