Al via il primo corso per pasticceri organizzato da Confcommercio e Fipe Palermo

Leggi l'articolo completo

Il maestro pasticcere Fabio Pacuvio e la cake designer Rosy Badalamenti guideranno il primo corso per pasticceri organizzato da Confcommercio e Fipe Palermo che si terrà a Palermo dal 14 settembre al 3 novembre 2020.

Si tratta di un corso di formazione di alta specializzazione che ha l’obiettivo di allargare le conoscenze e le competenze nel settore della pasticceria e anche di aprire nuove prospettive di lavoro ai giovani partecipanti.

Nell’ambito del corso, infatti, gli aspiranti pasticceri avranno anche l’opportunità di fare uno stage di 100 ore nelle più prestigiose pasticcerie di Palermo che hanno aderito alla manifestazione.

Il corso si articola in due fasi: la prima, di 12 ore, sarà dedicata alla teoria e verranno affrontati i temi della legislazione vigente in materia di sicurezza e controllo sugli alimenti, microbiologia e igiene degli alimenti, ambienti di lavoro e il metodo HACCP, acronimo che sintetizza l’insieme di procedure da seguire per garantire la salubrità degli alimenti; la seconda fase sarà quella pratica, con 160 ore di lezione all’interno di un laboratorio specializzato dove si spazierà dalla preparazione della pasta frolla alla pasticceria mignon classica e moderna, dalla biscotteria al mondo dei semifreddi, dai prodotti lievitati per la colazione alle torte all’italiana. È prevista anche una sezione dedicata al “cake design” per l’insegnamento di tutto ciò che riguarda gli aspetti decorativi e la copertura delle torte.

Al corso, di complessive 272 ore, prenderanno parte 14 aspiranti pasticceri (10 donne e 4 uomini) ai quali verrà poi rilasciato l’attestato di partecipazione e la possibilità di un’esperienza lavorativa nella quale mettere a frutto le conoscenze maturate nei seminari formativi.

“Questo corso – spiega Antonio Cottone, presidente di Fipe Confcommercio Palermo – è molto importante non soltanto per la qualità degli insegnanti e per l’impegno profuso sotto l’aspetto organizzativo ma è il segnale di un risveglio del mondo della formazione che è fondamentale per far accrescere la professionalità e sono sicuro, come spesso accade, che i partecipanti al corso avranno poi modo di inserirsi autorevolmente nel mondo del lavoro”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago