La sostenibilità nell’agricoltura è un tema a cui si presta sempre maggiore attenzione. Lo sanno bene la Fao e l’Esa che hanno deciso di unire le forze per aiutare i Paese a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). E lo faranno grazie ad un protocollo che permetterà di migliorare l’osservazione della Terra per monitorare i sistemi agroalimentari.
Con il nuovo protocollo siglato da Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) ed Esa (Agenzia spaziale europea) si potrà migliorare la sostenibilità nel mondo agricolo. Con una gestione più oculata dei dati provenienti dai satelliti per l’osservazione della Terra e il monitoraggio dei sistemi agroalimentari si potranno aiutare i Paesi a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Il nuovo accordo arriva alcuni giorni dopo che l’astronauta dell’Esa Thomas Pesquet è stato nominato Ambasciatore di buona volontà della Fao dal Direttore Generale della Fao QU Dongyu. Si rafforza così una partnership che mira a generare e condividere dati e informazioni.
“Il protocollo siglato da Máximo Torero capo economista della Fao, e Toni Tolker-Nielsen, direttore dei programmi di osservazione della Terra dell’Esa – spiegano le due organizzazioni – apre la strada allo scambio di competenze e allo sviluppo di applicazioni in cui le immagini dei satelliti possono essere utilizzate per monitorare meglio i sistemi agroalimentari”.
Il nuovo protocollo copre aree che vanno dall’identificazione e la comprensione dei requisiti e delle sfide per l’utilizzo dei dati satellitari nel campo dell’alimentazione e dell’agricoltura, allo sviluppo di algoritmi, prodotti e applicazioni di osservazione della Terra innovativi che fanno pieno uso di funzionalità IT più recenti, come il cloud computing.
“Questo accordo – afferma Máximo Torero – ci consentirà di sviluppare la capacità di produrre statistiche agricole in modo efficiente in termini di costi, colmare le lacune di dati e migliorare la qualità dei dati, nonché di aumentare il tasso di rendicontazione dei paesi “.
Secondo Toni Tolker-Nielsen dell’Esa “il valore dell’utilizzo dell’osservazione della Terra per aiutare a combattere i problemi del mondo reale è incommensurabile” così “uniremo l’esperienza e la conoscenza delle nostre due istituzioni per garantire che i dati dallo spazio siano utilizzati nel miglior modo possibile per raggiungere gli Sdg”.
La Fao non è nuova a progetti di questo genere. E’ già un partner strategico dell’iniziativa “50×2030”, per colmare il divario globale di dati agricoli trasformando i sistemi dei dati nazionali in 50 paesi in Africa, Asia, Medio Oriente e America Latina entro il 2030.
Grazie alle immagini provenienti dallo spazio e le informazioni derivanti da questa nuova collaborazione si cerca di aumentare l’efficienza e la tempestività di queste indagini statistiche nazionali. Su questi obiettivi, attraverso il progetto “Sen4Sat”, l’Esa collabora già con la Fao e gli uffici nazionali di statistica.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…