';

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°
02 Apr 2025 14:14

Grappa Prosecco 40° Follador

Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel Valdobbiadene, un’eredità di eccellenza da oltre 250 anni, sarà presente a Vinitaly 2025, al Padiglione 5, stand D3. Presenterà una delle sue creazioni più pregiate: Grappa Prosecco 40°. Frutto di un’arte distillatoria tramandata nel tempo, questa grappa è realizzata al 100% con uve Glera, varietà simbolo del Prosecco. Distillata da maestri distillatori con un processo in corrente di vapore tramite alambicco continuo, la lavorazione prevede due fasi fondamentali: una prima disalcolazione delle vinacce seguita da una rettificazione della flemma ottenuta. L’invecchiamento è in rovere di Slavonia per 18 mesi. Il risultato è una grappa che conquista con il suo carattere morbido ed equilibrato, richiamando i sentori di frutta fresca e agrumi tipici del Prosecco. L’eleganza del bouquet, percepito nella fase olfattiva, è ribadita anche all’esame retrolfattivo, termina con una soffusa nota agrumata.

«Vinitaly – dichiara Cristina Follador, portavoce dell’azienda – è per noi un’occasione fondamentale per incontrare esperti del settore, appassionati e partner internazionali, e per raccontare la storia e l’anima del nostro lavoro. Siamo orgogliosi di presentare Grappa Prosecco 40°, che rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione, innovazione e qualità». Follador Prosecco dal 1769, in una nota, ricorda come la gestione dell’intera filiera abbia ottenuto la certificazione FSSC 22000 rilasciata da IQNet. La patria del Prosecco, aggiunge la nota, è uno specifico e meraviglioso territorio collinare del Veneto, il Conegliano Valdobbiadene, che dal 2019 è Patrimonio dell’Umanità Unesco grazie al suo valore inestimabile di paesaggio culturale e per questo da custodire e preservare. Un territorio che fa da cornice all’azienda, con i suoi verdi vigneti che si espandono a vista d’occhio sulle colline e le uve generose da cui poi nasce il Prosecco.

Il profilo della compagnia

Follador Prosecco dal 1769 fonda le radici in un passato di cultura vitivinicola lunga oltre 250 anni, in un luogo in cui l’interazione virtuosa fra uomo e natura ha dato vita ad un paesaggio costellato di bellezze e riconosciuto Patrimonio dell’Umanità. Iniziata con l’onorificenza del Doge di Venezia Alvise IV Mocenigo nel 1769, la storia dell’azienda è legata a doppio filo con i valori della famiglia Follador che, con grande rispetto per la tradizione, amore profondo per il territorio di Valdobbiadene ed estrema attenzione nella selezione delle uve, ha tramandato il prezioso patrimonio di conoscenze e qualità per 9 generazioni. 

Tra le prime famiglie della zona ad orientarsi verso la categoria degli Spumanti, oggi Follador Prosecco è un marchio di garanzia D.O.C.G. grazie al contributo fondamentale di Gianfranco Follador, assieme alla moglie Italia. L’applicazione del Metodo Gianfranco Follador®, una specifica procedura a tutela dell’esclusività dei vini, garantisce infatti un prodotto all’altezza degli estimatori più esigenti.

Numerosi sono i riconoscimenti nazionali e internazionali ottenuti nel corso degli anni: testimonianze dell’impegno e la passione che i figli Michele, Maria Cristina, Francesca ed Emanuela Follador impiegano nell’interpretare i frutti della propria terra in chiave innovativa, volgendo lo sguardo ad un percorso di eccellenza qualitativa nel mondo dei vini italiani.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento