La vendemmia 2020 di Feudo Disisa ha beneficiato di un inverno mite e una primavera caratterizzata da abbondanti piogge – intervenute tra i mesi di maggio e giugno – che hanno anticipato leggermente l’intera raccolta nel territorio della DOC di Monreale. Le uve sono sane e perfettamente integre. La produzione registra una leggera crescita che migliora il trend degli ultimi cinque anni. Soddisfatto Mario Di Lorenzo: “Gli standard qualitativi raggiunti premiano il nostro lavoro in vigna”.
Il primo vitigno ad essere vendemmiato, a cavallo tra fine luglio e i primi giorni di agosto, è stato lo Chardonnay per gli internazionali. In seguito, l’azienda guidata da Mario Di Lorenzo, ha proseguito con la raccolta delle uve bianche di Grillo, dove si è registrata una leggera crescita produttiva rispetto al 2019. Ottimi risultati anche per il Catarratto che si conferma, tra gli autoctoni della Doc di Monreale, tra i più interessanti ed innovativi. In generale la vendemmia 2020 è stata abbastanza regolare con un leggero incremento produttivo e uve di grande qualità.
“Prevediamo bianchi dai grandi profumi, caratterizzati da una buona acidità – sottolinea Mario Di Lorenzo, alla guida dell’azienda insieme al padre Renato – . Durante la fase di pre-maturazione, nei giorni consecutivi di caldo, in alcuni casi si è provveduto ad irrigazioni di soccorso. La media delle rese per ettaro ci sembra comunque in linea con gli standard produttivi ed è compresa tra 70 e 90 quintali. Contiamo di chiudere la vendemmia verso la fine di settembre con la raccolta delle uve più tardive di Perricone e Cabernet”.
Per le uve rosse la qualità è apparsa sin da subito eccellente e lo stato sanitario di altissimo livello. Il rapporto polpa buccia assicurerà, per la vendemmia 2020, un apporto di profumi e sentori ben delineati, con una tendenza verso vini ancora più longevi ed eleganti. “In questi giorni – continua Mario Di Lorenzo – stiamo terminando la raccolta delle varietà a bacca rossa; in generale registriamo una vendemmia alquanto regolare, caratterizzata da uve sane e perfettamente integre. Forse la più bella degli ultimi cinque anni”.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…