Tutti pazzi per le spezie, torna l’antico format delle drogherie

Leggi l'articolo completo

La passione per le spezie si fa sempre più forte. Si ricercano odori e sapori sempre più stuzzicanti e particolari e questo sta riportando alla luce l’antico format delle drogherie. In Italia, la città con una passione più spiccata verso questo nuovo trend è Roma.

Tutti pazzi per le spezie, torna l’antico format delle drogherie

Sempre più italiani amano la cucina speziata, forse vista come un modo per viaggiare in diverse parti del mondo pur rimanendo attorno ad un tavolo. Nelle case crescono i consumi di spezie come il pepe selvaggio di Timut, dal Nepal, con uno spiccato profumo di pompelmo. Molto apprezzato anche il pepe selvaggio della foresta del Madagascar o ancora il voatsiperifery.

Il mercato delle spezie è sempre più in espansione tanto che sta riportando in voga le vecchie drogherie. Posti quasi surreali in cui poter trovare polveri, intrugli e infusi di ogni specie. Dove i colori si mischiano ai profumi per un inebriante viaggio intorno al mondo.

Crescono le drogherie a Roma

Anche l’Italia subisce il fascino delle spezie in cucina. Secondo gli operatori del settore, Roma è tra le città più attive nella proposta di spezie. La Capitale ha all’attivo già punti vendita specializzati, presenti nel quartiere sallustiano e a Testaccio. “Il mercato delle spezie- afferma Aurelio Carraffa di MaMà Food & Mood – è in enorme espansione perché le persone cominciano ad interessarsi a questi ingredienti, probabilmente perché la globalizzazione ci ha permesso di assaggiare a casa nostra piatti che non avremmo mai potuto assaggiare senza viaggiare e forse perché in un’epoca in cui tutti sono a dieta, i nutrizionisti ripetono che le spezie aiutano a contenere l’apporto di sale e grassi nei piatti”.

Al MaMà Food & Mood, nato su iniziativa di Aurelio Carraffa e Mario De Angelis, si trova anche l’introvabile Kokum. Si tratta di una spezia indiana che si ricava dalla polpa di un piccolo frutto selvatico che nasce nella foresta.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago