Trippa e baccalà. La ricetta dello chef Carmelo Floridia

Leggi l'articolo completo

Ecco la ricetta di Trippa e Baccalà di Carmelo Floridia, un piatto nato per caso

Ingredienti per 4 persone

Per la prima cottura della trippa:

  • trippa di vitello “razza modicana” 480 g
  • limoni verdi n.3
  • acqua 4 lt
  • sale grosso 60 g (15 g/lt)
  • aceto di vino bianco 100 g
  • alloro n.3 foglie

Per la seconda cottura della trippa:

  • doppio concentrato di pomodoro 100 g
  • brodo vegetale 1 lt
  • cipolla bianca di Giarratana 200 g
  • patate pasta gialla 200 g
  • capperi dissalati di Pantelleria 5 g
  • basilico fresco 2 g
  • sale q.b.

Per il baccalà

  • baccalà filetto dissalato 200 g
  • acqua 2 lt
  • prezzemolo intero 5 g
  • pepe in grani 2 g
  • alloro n.2 foglie
  • ginepro in bacche n.2 bacche
  • olio evo 15 g

Per guarnire

  • cialdine di riso, n.4 cialdine
  • friarielli scottati, n.4
  • germogli di erbe aromatiche

PROCEDIMENTO

Per la trippa:

Lavare accuratamente la trippa e lasciarla spurgare sotto l’acqua corrente per almeno due ore. Può essere utile grattare le parti della trippa con sale grosso e limone per facilitarne la pulizia, avendo cura di risciacquare accuratamente. Far bollire la trippa in acqua (per la prima cottura) partendo da freddo, con tutti gli ingredienti aromatici. Non appena inizia a bollire, abbassare il calore e continuare la cottura per 30 minuti. Lasciare la trippa in acqua di cottura fino a farla intiepidire (almeno deve arrivare sotto i 50 C°). Scolare e tagliare a julienne.

Per la seconda cottura della trippa:

Far imbiondire la cipolla tagliata a julienne, unire la trippa e far rosolare leggermente. Unire il doppio concentrato stemperato in poca acqua, bagnare con il brodo e far cuocere a fuoco basso per almeno un’ora. Unire le patate tagliate a cubetti, il basilico, i capperi dissalati e regolare di gusto con sale e pepe.

Per il baccalà:

Preparare un bouillon con l’acqua e tutti gli elementi aromatici, far bollire per circa 10 minuti. Cuocere il baccalà tagliato a tocchi nel bouillon senza far bollire (80 C°) per 4 minuti. Scolare il baccalà e condirlo con olio evo e foglie di prezzemolo.

In un piatto fondo servire la trippa con il suo sugo di cottura, ancora calda, ed adagiare i petali di baccalà. Decorare con una cialdina di riso soffiata, dei friarielli scottati e alcuni germogli di erbe aromatiche.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago