Torna Fastuca Fest, l’evento che celebra il Pistacchio di Raffadali Dop

Leggi l'articolo completo

Tre giorni di laboratori tematici, degustazioni, wine tasting, showcooking, banchi d’assaggio. Dal 15 al 17 settembre a Raffadali torna Fastuca Fest, l’evento, arrivato alla settima edizione, che promuove il Pistacchio di Raffadali Dop che dal 2021 si fregia della Denominazione di origine protetta.

Nel terzo week-end di settembre, il centro storico della cittadina in provincia di Agrigento si trasforma in un palcoscenico dove cibo, musica e arte creano un’atmosfera suggestiva. Un percorso del gusto che, con l’installazione di arte urbana fatta di intrecci di luci e colori, accompagnerà i visitatori in un viaggio sensoriale in cui scoprire tutti gli aspetti del Pistacchio di Raffadali Dop lavorato da pasticceri e chef nelle declinazioni dolci e salate.

Il programma di Fastuca Fest

Nel pomeriggio di venerdì 15 settembre l’inaugurazione, seguita da due cooking show e da uno spettacolo musicale in serata.

Sabato 16 si comincia alle 9 del mattino e si va avanti fino alle 23 con convegni, masterclass e wine tasting. Dalle 10 alle 12 anche uno spazio dedicato ai più piccoli con il laboratorio del gusto dal titolo “Il pane della nonna” a cura della Brigata Mandrarossa.

Domenica 17, a partire dalla mattina, gli show cooking con gli chef, le degustazioni, le preparazioni all’olio Igp, protagonista anche il cioccolato di Modica Igp, oltre alle masterclass dei maestri dei lievitati abbinati alle produzioni dell’eccellenza del territorio. (QUI il programma nel dettaglio)

“Questo appuntamento – dice il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro – è una occasione di valorizzazione del territorio e dell’intero comparto agricolo. Ed è anche un messaggio per i più giovani: è da loro che bisogna partire per riscoprire l’agricoltura e far conoscere i prodotti di nicchia che siamo in grado di produrre, a partire proprio dal Pistacchio di Raffadali Dop che, come per Fastuca Fest, è in grado di attrarre decine di migliaia di visitatori nel nome della eccellenza”.

“FastucaFest – dice il presidente Calogero Frenda, presidente del Consorzio Pistacchio di Raffadali Dop – guarda al mondo della cultura con particolare attenzione: dagli spettacoli ai convegni alle rappresentazioni artistiche, tutto ruota attorno al concetto di pistacchio, di territorio, di conoscenza della storia e delle tradizioni del territorio. Un evento che mette al centro il pistacchio e la frutta secca ma rappresenta una grande opportunità per i diversi prodotti di qualità siciliani e per le aziende del territorio”.

I Numeri di Fastuca Fest

80.000 visitatori nelle edizioni precedenti
100 volontari coinvolti
15 attività per il “percorso del gusto”
31 stand espositivi nell’area expo
1 area show-cooking
1 area wine tasting
15 aree dedicate alle degustazioni
31 aree expo

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago