Marzamemi ospita il primo festival del tonno rosso: c’è anche lo chef Ciccio Sultano

Leggi l'articolo completo

Prima edizione per il Thunnus Thynnus Fest, il festival incentrato sulla valorizzazione del tonno rosso e dei prodotti provenienti da esso, il 21 e il 22 giugno alla tonnara di Marzamemi, borgo marinaro in provincia di Siracusa. L’evento, nato dalla collaborazione tra la Pro Loco di Marzamemi, lo chef Alfio Visalli, l’associazione Sinergie Mediterranee e l’associazione Blu Lab Academy, si inserisce come anteprima all’interno del programma del Festival del Pesce Azzurro, alla sua nona edizione, che si svolgerà dal 21 al 25 giugno nella piazza di Marzamemi.

Thunnus Thynnus Fest si prefigge l’obiettivo di promuovere, nella sua naturale architettura, la tonnara, la storia e la preziosità del re del mare, il tonno rosso, e delle sue uova, la bottarga, all’insegna dell’artigianalità. Ricco il calendario che prevedrà laboratori tenuti dal mastro salatore Alfio Visalli dedicati alla bottarga, attraverso panel test e degustazioni e cooking demo di chef rinomati i cui piatti preparati in diretta saranno degustabili nell’area food.

Ad aprire il programma, mercoledì 21 giugno alle 12, rappresentando simbolicamente il taglio del nastro di partenza, il taglio del tonno da parte dello chef e mastro salatore Alfio Visalli insieme a Ciccio Sultano chef patron del ristorante due stelle Michelin “Duomo” di Ragusa, da sempre ambasciatore del tonno rosso e della bottarga.

Chef Ciccio Sultano


All’interno della manifestazione, aperta ogni giorno dalle 12 alle 23, varie attività e degustazioni che coinvolgeranno il pubblico negli spazi allestiti per l’occasione all’interno della tonnara: area food con aziende che in Sicilia hanno creato e sviluppato filiere importantissime dedicate al tonno rosso e menù dedicati alla sua storia in tutte le sue declinazioni; area wine con aziende rappresentanti il territorio che va dall’Etna alle splendide vigne del cuore del Val di Noto; area mixology che vedrà protagonista il barman Alessandro Nucci nella preparazione di una drink list legata al fish paring, in un’unica grande esperienza. La manifestazione si chiuderà giovedì 22 giugno alle 23.

Il programma, in via di definizione, sarà presto consultabile sul sito https://www.thunnusthynnusfest.it. L’evento aperto al pubblico sarà fruibile tramite ticket di ingresso acquistabile dal 4 giugno presso gli info point della pro loco di Marzamemi, o online al link https://www.eventbrite.it/e/631391979407, o ancora, nei giorni dell’evento, presso la biglietteria all’ingresso. Il biglietto, del costo di 20 euro con 10 token di consumazione inclusi, consentirà di accedere a tutte le attività all’interno della manifestazione: degustazioni nell’area food e wine, laboratori, cooking demo e visita degli spazi accessibili della Tonnara di Marzamemi.

Per partecipare ai laboratori sulla bottarga che si svolgeranno entrambi i giorni alle 15.30 sarà necessaria la prenotazione che potrà essere effettuata tramite whatsapp al numero 334 1401172, o sempre tramite sito al link www.thunnusthynnusfest.it/laboratori-sensoriali/modulo-di-partecipazione-ai-laboratori

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago