Terre Iblee, un viaggio di bontà nel sud est siciliano

Leggi l'articolo completo

Esperti di enogastronomia considerano quest’angolo della Sicilia la “Food Valley” siciliana. Il territorio ibleo, con diverse città del ragusano e alcune del siracusano, grazie al suo ricco paniere di prodotti gastronomici, al suo vino e all’alta ricettività è riuscita a guadagnarsi questo grazioso appellativo. Un viaggio qui diventa un’esperienza poliedrica dove si mescolano emozioni varie che scaturiscono dalla bellezza dei posti e dalla bontà di prodotti tipici come il formaggio Ragusano e l’olio extravergine DOP Monti Iblei.

Viaggiare tra cantine e ristoranti nelle “dodici terre” del ragusano, partendo dai comuni montani per poi scendere sino ai paesi costieri, è una continua scoperta di sapori, dal piccante al salato al dolce, frutto delle differenti influenze culturali ereditate dalle tante dominazioni passate. Tipici il pane impastato con lievito naturale, i pastieri, le ‘mpanate, o le “scacce” ragusane. Poi vi è la carne soprattutto quella di maiale che dà vita a succulente preparazioni. Nella zona costiera si può apprezzare il pesce fresco proveniente dai porticcioli di Donnalucata, Scoglitti e Pozzallo, mentre chilometri di coltivazioni in serra offrono primizie di ortaggi che in buona parte arrivano sino al Nord Italia. Per la gastronomia dolce vale la pena citare due specialità modicane: il cioccolato artigianale e le “’mpanatigghi”, biscotti che all’interno contengono pure la carne di vitello. Infine i vini dal nobile Cerasuolo DOCG ai Nero d’Avola e Frappato vinificati in purezza.

Nel siracusano è in particolare la città di Palazzolo Acreide che merita attenzione per la sua ristorazione ed i suoi eccellenti prodotti. Patrimonio dell’umanità insieme a tutta la Val di Noto dal 2002, Palazzolo Acreide è una cittadina di origini greche incastonata nei monti iblei. A caratterizzare la sua gastronomia vi è in particolare la Salsiccia Tradizionale, prodotto della cultura locale tutelato da Slow Food. Ingredienti sono il suino nero siciliano (la cui storia risale almeno a più di 2600 anni fa, ossia a quando Akrai fu edificata nel 664-663 a.C. dai corinzi siracusani), il peperoncino rosso, il finocchietto selvatico seccato all’aperto ed il vino rosso del Val di Noto. Ben nove i tagli di carne di suino nero entrano in gioco nella sua preparazione che ha come obiettivo finale la qualità assoluta. E poi come non citare il famoso tartufo ibleo!

In tanti amano questi luoghi non solo per il loro fascino e l’accoglienza calorosa della sua gente ma proprio per la sua ristorazione: una cucina facile e non facile allo stesso tempo, condizionata dalla vocazione agricola del territorio, legata alla tradizione ma che si accosta e quasi si completa con quella più innovativa realizzata da chef che fanno della qualità dei prodotti e della propria creatività la propria nota distintiva. Un vero e proprio Eden che racconteremo nei prossimi articoli…

Leggi l'articolo completo
Share
Published by
Gianna Bozzali

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago