Stagionare i formaggi nelle miniere, a Dossena un nuovo percorso di sperimentazione

Leggi l'articolo completo

Parte il progetto “CheeseMine. Percorso di sperimentazione della stagionatura dei formaggi nelle miniere di Dossena”. L’idea che sta alla base è quella di stagionare i formaggi all’interno delle miniere. 

Stagionare i formaggi nelle miniere, a Dossena parte CheeseMine

Accanto all’idea principale, ci sono anche altre finalità. L’iniziativa, infatti, mira anche alla riqualificazione delle miniere dello storico borgo lombardo di Dossena (Bergamo), in Val Brembana. In questo modo di potrà quindi “conferire unicità e valore aggiunto al tipico processo di stagionatura dei prodotti caseari locali”.

Al centro di CheeseMine ci sono l’innovazione del processo produttivo in una logica partecipativa, la valorizzazione dei prodotti tipici per la tutela di ambiente e territorio e infine il contributo alla mitigazione ai cambiamenti climatici conservando le strutture produttive di alta montagna.

Dall’avvio del progetto ad oggi – spiega una nota – sono state individuate tre tipologie di formaggio. Due sono prodotti da latte vaccino, uno a pasta semicotta (Ol Minadur) e uno a pasta cruda (Ol Galet), il terzo, La Taessina, è un formaggio caprino a coagulazione presamica.

L’entusiasmo è molto grande ma bisogna rimanere con i piedi per terra. Il lavoro progettuale, infatti, dura trenta mesi. Per i primi risultati, dunque, bisogna aspettare il prossimo anno.

“Le caratteristiche sensoriali della stagionatura in miniera fornirebbero – commenta l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Fabio Rolfi – un’importante opportunità di differenziazione della produzione casearia, tagliando i costi aziendali e riconoscendo un valore aggiunto al prodotto, che diviene così fortemente identitario”.

Valorizzare i formaggi

“Il progetto CheeseMine nasce dalla sollecitazione di alcuni produttori che hanno individuato nella stagionatura in miniera l’opportunità di valorizzare i loro formaggi.  Il percorso che abbiamo intrapreso parte quindi dalla scelta dei  formaggi del territorio che meglio si prestano alla stagionatura in miniera e fornirà elementi analitici per la valorizzazione dei prodotti, tra cui lo studio del microbiota di crosta, le caratteristiche compositive e il profilo  aromatico” dichiara Milena Brasca, Primo Ricercatore dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPA-CNR).

“Tale iniziativa rappresenta il primo step di un percorso di valorizzazione delle produzioni casearie tipiche. Persegue, pertanto, l’obiettivo ultimo di salvaguardare non solo il territorio e i suoi abitanti ma anche le pratiche agricole quali elementi di attrattività e resilienza – dichiara Patrizio Musitelli, direttore Gal Valle Brembana 2020 –. Gal Valle Brembana 2020 ha assunto il ruolo di Innovation Broker, coordinando i lavori e le relazioni tra i soggetti del partenariato e i network nazionali e europei”.

Il progetto CheeseMine

Il progetto è coordinato in maniera scientifica dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ispa-Cnr) in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.

Al raggiungimento dell’obiettivo collaborano sei aziende agricole locali, l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ispa – Cnr), I Rais Società Cooperativa di Comunità e l’Università degli Studi di Milano (Defens, Disaa). “CheeseMine” ha il patrocinio del Comune di Dossena.

La speranza è che sempre più aziende aderiscano al progetto, incentivate anche dalle divulgazioni scientifiche che documenteranno i risultati raggiunti nel corso del tempo.

La realizzazione è invece possibile grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione Lombardia che ha approvato il progetto presentato dal gruppo operativo e coordinato dal Gruppo di azione locale-Gal Valle Brembana 2020.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago