Sostenibilità a tavola, boom di piatti a km 0 in vacanza lontano da casa

Leggi l'articolo completo

Attenzione alla sostenibilità, interesse per i prodotti locali, curiosità per le pietanze regionali. Sono questi gli ingredienti che hanno portato ad un vero e proprio boom di piatti a km 0 per i vacanzieri lontani da casa. Lo ha evidenziato un’analisi Coldiretti/ixé per l’estate 2021.

Sostenibilità a tavola, boom di piatti a km 0 in vacanza lontano da casa

Gli italiani che durante le vacanze estive si sono allontanati da casa hanno scelto di portare a tavola la sostenibilità. Quasi quattro su cinque, infatti, hanno preferito consumare prodotti tipici del posto a chilometro zero. Così il 78% dei vacanzieri italiani ha approfondito la conoscenza di realtà enogastronomiche del luogo in cui si trova.

Secondo la ricerca di Coldieretti, se il 15% dei vacanzieri ricerca anche in villeggiatura i sapori di casa propria, solamente il 5% si affida alla cucina internazionale e il 2% prova altre esperienze. Il cibo, ricorda la Coldiretti, rappresenta per quasi il 22% degli italiani la principale motivazione di scelta del luogo di villeggiatura, mentre per il 56% tra i criteri su cui basare la propria preferenza.

Specialità regionali protagoniste anche di selfie sui social. Coldiretti ricorda che il 19% dei turisti ha postato sui social fotografie dei piatti consumati al ristorante o preparati in cucina durante le vacanze. Un importante momento di socializzazione che si traduce in vere e proprie sfide del gusto a colpi di immagini dell’ultima prelibatezza sfornata o del piatto.

L’Italia è leader mondiale del turismo enogastronomico  e la ricerca  dei prodotti tipici è diventato un ingrediente irrinunciabile delle vacanze.  Lo testimonia il fatto che quasi sei italiani su dieci (59%) in vacanza hanno scelto di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e portarsi a casa un pezzo di storia della tradizione italiana a tavola.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago