Roma Baccalà, al via la seconda edizione tra piatti gourmet e miti

Leggi l'articolo completo

Il baccalà protagonista della seconda edizione di “Roma Baccalà”. Dal 9 al 12 settembre il noto quartiere della Garbatella ospita la manifestazione che rende omaggio ad uno dei piatti tipici della cucina romanesca.

LEGGI ANCHE: Due bianchi e un rosato per il “Baccalà con polveri di spugna” dello chef Angè

Roma Baccalà, al via la seconda edizione tra piatti gourmet e miti

La capitale rende omaggio al baccalà con un evento dedicato. Quattro giorni, dal 9 al 12 settembre, per celebrare cultura popolare e tradizione gastronomica di un alimento crocevia di religione, storia e miti. Un grande ritorno per la seconda edizione della manifestazione “Roma Baccalà” nel quartiere Garbatella. Negli stessi giorni Eataly ospiterà la Sagra del Pesce Fritto e Baccalà, grande evento all’aperto nell’ambito della seconda edizione di Roma Baccalà.

LEGGI ANCHE: Baccalà alla ghiotta rivisitato dello chef Fabio Armanno, un piatto fresco e veloce

La proposta gastronomica dell’evento è affidata a Ostissimi, l’Associazione degli Osti di Roma promotori della tradizione culinaria capitolina. Niente street food ma un vero e proprio viaggio alla scoperta dei sapori e dei migliori abbinamenti con il baccalà. Gli osti coinvolti realizzeranno per l’occasione un ventaglio di proposte: dalla crema di ceci e baccalà con crostone di pane al rosmarino, al filetto fritto e gnocchi mediterranei, a quello mantecato passando per quello umido con peperone crusco a quello con patate e cipolle di Tropea.

Un programma fitto di appuntamenti che prendono il via il 9 settembre con il primo Premio Di Arte Culinaria Acir Gran Roma Baccalá. Una gara in cui si sfideranno 15 cuochi provenienti da tutta Italia.

LEGGI ANCHE: Baccalà in mare rosso della lady chef Ivana Manzo, una nuova veste per un pesce saporito

Un viaggio nella storia

Il baccalà protagonista anche del convegno di Uni Coop Tirreno in cui si parlerà della filiera e delle differenze organolettiche e nutrizionali tra pesce di allevamento e pesce selvaggio. L’antropologa Lucia Galass farà un approfondimento sulla disputa tra baccalà e aringa. Un viaggio nella storia con la liaison tra la Repubblica di Venezia e la storia dello stoccafisso e quella tra il baccalà e la cucina rinascimentale romana ai tempi di Carlo V.

Da non perdere il nuovo spazio Artigianando: La Cittá degli Artigiani del Gusto curato dalla Cna con incontri didattici organizzati con con le associazioni di Roma dei Panificatori, dei Pastai e i produttori di prodotti artigiani di Roma in Food.

Immagini dalla pagina Facebook di Roma Baccalà

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

17 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

17 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

21 ore ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

22 ore ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

22 ore ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

22 ore ago