Ristoranti e alberghi chiusi a marzo, perdita dell’87% per i vini

Leggi l'articolo completo

Anche il settore dei vini risente, inevitabilmente, della chiusura di ristoranti e alberghi a causa della pandemia di Coronavirus. Le strutture ferme a marzo hanno provocato una perdita dell’87%  rispetto al 2019. A lanciare l’allarme è Ferdevini.

Ristoranti e alberghi chiusi a marzo, perdita dell’87% per i vini

Secondo un’analisi di Tradelab, nel canale horeca nel 2020 i vini hanno perso il 37%. A questo si aggiunge il -41% registrato dal settore spirits rispetto al 2019.  Guardando solo al mese di marzo 2021, per i vini si stima una perdita dell’87% (rispetto al 2019) e per gli spiriti una contrazione che si attesta su – 90% (rispetto al 2019). Perdite di rilievo per vini e alcolici a causa della chiusura dei ristoranti e alberghi per la pandemia.

“Sono dati che parlano da soli – sottolinea Sandro Boscaini, presidente di Federvini, partecipando all’International HoReCa Meeting – e le perdite registrate non sono compensate dalle vendite nel canale della Gdo né dal canale e-commerce, sebbene in Italia abbiamo riscontrato una performance promettente: secondo i dati Wine Monitor Nomisma l’e-commerce registra un incremento del 105% nel 2020, rispetto al 2019, per l’acquisto di vino. L’HoReCa resta comunque il canale privilegiato, in particolare per i prodotti di gamma più alta, anche con particolare riguardo all’Aceto balsamico di Modena Igp, e in generale per lo sviluppo della filiera vinicola nazionale e internazionale”.

Prepararsi alla ripartenza

Per una ripartenza in ripresa Sandro Boscaini sottolinea la necessità di costruire alleanze.  “In questo senso stiamo lavorando a una campagna europea volta a sensibilizzare la Commissione a supportare al meglio questi settori che sono stati tra i più penalizzati dalla pandemia. Sul fronte nazionale, invece, stiamo attivando delle alleanze con Federturismo per testimoniare l’interconnessione tra i nostri mondi e valorizzare l’impegno comune a ricominciare in sicurezza”.

Da troppi mesi ormai siamo costretti a trascorrere gran parte delle nostre giornate all’interno delle mura domestiche. In molti cresce la nostalgia dei viaggi, che insieme alle gite rimangono al momento un lontano ricordo. Il settore agroalimentare si è ormai imposto tra le motivazioni che spingono agli spostamenti, accanto agli interessi culturali, artistici e paesaggistici.  Pertanto “oggi occorre studiare anche nuove formule – conclude Boscaini – che intercettino di più la ricerca di esperienza degustative, anche come parte di un percorso di formazione. Dobbiamo lavorare meglio sulla conoscenza dei prodotti offerti in consumo, sui territori di appartenenza, accompagnare la diversa modalità di consumo, dal bicchiere alla bottiglia”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago