Ristoranti: 20 miliardi di incassi nell’estate in zona bianca, si teme un cambiamento di colore

Leggi l'articolo completo

Le restrizioni per contenere la pandemia di Coronavirus hanno concesso una boccata d’aria alla ristorazione grazie al passaggio dell’Italia in zona bianca lo scorso giugno. Un’estate che, secondo le stime di Coldiretti, ha determinato  un significativo incremento dell’ospitalità e degli incassi per la ristorazione per un valore superiore ai 20 miliardi di euro.

Ristoranti: 20 miliardi di incassi nell’estate in zona bianca, fa paura lo spettro di un cambiamento di colore

Il Covid ha causato numerosi danni, non soltanto dal punto di vista della salute ma anche per quanto riguarda l’economia. A pagare maggiormente le spese di chiusure e restrizioni è stato il settore della ristorazione. L’estate 2021 però è stata segnata dal colore bianco. Questo ha comportato minori limitazioni e un respiro di sollievo per gli addetti ai lavori.

LEGGI ANCHE: Passaggio in zona bianca, il giorno della vera rinascita per bar e ristoranti: previsto +20% di fatturato

Coldiretti, in occasione dell’ultimo fine settimana di rientri di agosto, ha stimato un incremento di incassi del valore di 20 miliardi di euro per il settore. Una vera e propria boccata di ossigeno – sottolinea – per i circa 360 mila bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi presenti. A cascata poi gli effetti positivi si sono riversati sull’intera filiera.

Un risultato importante, sottolinea la Coldiretti, che non può essere messo a rischio dalla ripresa dei contagi e dai cambi di colore che limitano le opportunità dei cittadini e mettono in crisi il primato Made in Italy nell’enogastronomia a livello internazionale.

Per mangiare fuori casa, ricorda la Coldiretti, è destinato oltre 1/3 del totale dei consumi alimentari delle famiglie con una tendenza all’aumento che non si è mai arrestata prima dell’emergenza Covid, mentre nel 2020 si è dimezzato (- 48%) il fatturato della ristorazione. Ma dopo lockdowm, coprifuoco e limitazioni nei posti a sedere si è rimesso in moto un sistema, anche con il green pass, che complessivamente coinvolge 70 mila industrie alimentari e 740mila aziende agricole lungo la filiera impegnate a garantire le forniture per un totale di 3,6 milioni di posti di lavoro.

L’augurio è quello di riuscire a continuare a mantenere la sicurezza contro il Covid, evitando cambiamenti di colore e nuove restrizioni, che farebbero nuovamente sprofondare il settore. Lo sanno bene i ristoratori della Sicilia, la prima regione d’Italia a tornare in zona gialla a partire da lunedì 30 agosto.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago