Raddoppia la produzione di nocciole, Italia al secondo posto nel mondo

Leggi l'articolo completo

La produzione di nocciole raddoppia nell’ultimo anno, così l’Italia mantiene il suo secondo posto a livello mondiale. Il primo produttore rimane la Turchia, al terzo posto ci sono gli Stati Uniti. È quanto emerge dallo studio elaborato dall’azienda Besana.

Raddoppia la produzione di nocciole, Italia al secondo posto nel mondo

Italia seconda sul podio mondiale per la produzione di nocciole. Il nostro Paese, infatti, nell’ultimo anno, rispetto al precedente, ha raddoppiato la produzione che si assesta a 165.000 tonnellate. A mantenere il primato è la Turchia con una produzione di 710.000 tonnellate. Terzo posto invece per gli Stati Uniti con 63.800 tonnellate. Intanto continua anche la corsa della Georgia che si assesta a 61.000 tonnellate.

LEGGI ANCHE: Frutta secca, la produzione mondiale cresce del 15% e strizza l’occhio alla sostenibilità

Il Ceo dell’azienda Besana, Riccardo Calcagni, ha presentato i dati durante il Meeting Ortofrutta Italia-Germania organizzato da Fruchthandel Magazine, che si è tenuto dal 2 al 4 marzo.

In particolare, secondo il report, l’Italia è ai massimi storici a livello di ettari coltivati a nocciolo. Si è passati infatti dai 52.600 ettari di inizio anni Sessanta agli oltre 79.000 ettari coltivati di oggi.

Frutta secca, l’Italia perde posizioni nella classifica mondiale

Ma non ci sono solamente le nocciole. Il mondo della frutta secca è fatto anche di mandorle e noci. E in questo caso l’Italia perde posti nella classifica mondiale, nonostante l’Europa rimanga il continente con il consumo maggiore (26%). Seguono Nord America (23%) e Asia (20%). Intanto i consumi a livello mondiale hanno superato i due milioni di tonnellate.

LEGGI ANCHE: Mandorle, la nuova frontiera alimentare contro problemi cardiovascolari e diabete

Relativamente alle mandorle l’Italia occupa il nono posto a livello mondiale, con una produzione di 10.000 tonnellate, nell’ambito di una classifica che vede al primo posto gli Stati Uniti, con oltre 1,3 milioni di tonnellate di produzione, seguiti da Spagna e Australia. E’ registrato nel Belpaese un decremento degli ettari allevati, che dai 316.000 di inizio anni Sessanta sono arrivati ai 54.441 di oggi.

L’Italia è fuori dalla top ten nella classifica dei produttori di noci, dove a farla da padrone sono la Cina (oltre 1 milione di tonnellate) e gli Stati Uniti (oltre 707 milioni di tonnellate). Nel dettaglio è rilevato che il Paese si attesta poco sotto le 20.000 tonnellate . Gli ettari sono passati dagli oltre 33.000 ettari di inizio Anni Sessanta, questa coltura ha toccato il suo minimo storico a inizio Duemila ai 4.670 ettari attuali.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

22 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

23 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago