Primitivo di Manduria, stop per tre anni alla crescita dei vigneti

Leggi l'articolo completo

Stop per tre anni alla crescita dei vigneti a denominazione nel territorio del Primitivo di Manduria. La scelta, storica, mira ad un maggiore controllo dell’offerta sul mercato per il mantenimento della redditività del comparto. A darne notizia è il Consorzio di tutela.

Un provvedimento chiesto per la prima volta da un Consorzio pugliese, che segna una svolta nella tutela e nella valorizzazione del Primitivo di Manduria dop.

Stop per 3 anni alla crescita dei vigneti nel territorio del Primitivo di Manduria

Il Consorzio di tutela ha confermato la misura del fermo per tre anni alla crescita dei vigneti nel territorio del Primitivo di Manduria dopo il via libera della Regione Puglia “alla richiesta del blocco totale della rivendicazione delle uve destinate a produrre Primitivo di Manduria dop nel prossimo triennio”.

“Una richiesta – dichiara Mauro di Maggio, presidente del Consorzio di Tutela – con la quale abbiamo voluto per riequilibrare il mercato attraverso un maggiore controllo”. Secondo quanto precisa una nota, “il blocco dell’iscrizione di nuovi vigneti è previsto per tre anni a partire dal 31 luglio 2020”.

Riequilibrare il mercato, quindi, con una gestione della superficie vitata e della capacità produttiva. “Avendo ricevuto l’incarico Erga Omnes con le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione – aggiunge di Maggio – abbiamo deciso di non aumentare la superficie coltivata per mantenere stabilità sia dei prezzi sia degli standard qualitativi”. 

“La situazione di mercato attualmente – conclude – non è critica, i prezzi sono stabili, tuttavia, in prospettiva, l’aumento dell’offerta va gestito per tutelare la remuneratività della filiera”. Si segnala inoltre che “la denominazione Primitivo di Manduria dop è passata nelle ultime 4 campagne vitivinicole (2016, 2017, 2018 e 2019) da 3460 ettari a 4592 ettari con un aumento di oltre 30%”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago