Premio carte dei vini Italia e Wine Retail Award, al via le iscrizioni

Leggi l'articolo completo

Gli operatori della ristorazione e di tutti i locali di somministrazione hanno tempo fino al 31 agosto 2021 per candidare il proprio esercizio e partecipare ai due nuovi esclusivi premi –Premio Carte dei Vini Italia e Wine Retail Award – indetti per la prima volta quest’anno dalla Milano Wine Week, iscrivendosi ai seguenti link:

Premio Carte dei Vini Italia https://form.123formbuilder.com/5896576/form

Wine Retail Award https://form.123formbuilder.com/5949103/form

I vincitori – che verranno ufficializzati e premiati in occasione della Wine Business City, l’evento di business dedicato a un numero chiuso di 250 aziende che consentirà l’incontro tra queste realtà e operatori qualificati del settore e che si terrà il 3 e 4 ottobre al MEGAWATT COURT, in via Watt 15 a Milano – verranno scelti da un comitato composto da 12 esperti, autorevoli giornalisti del settore enogastronomico italiano, wine educator e communicator, presieduti da Andrea Grignaffini – docente di enogastronomia, critico e gastronomo tra i più preparati del nostro tempo –. A coordinare il progetto Wine Retail Awards e l’intera giuria, Irene Forni, sommelier, training restaurant e food&wine writer.

I due premi hanno l’obiettivo di valorizzare e riconoscere l’impegno fattivo che, con passione, gli operatori della ristorazione, dei locali di somministrazione e degli esercizi al dettaglio, continuano a manifestare nel settore vitivinicolo, prestando cura e attenzione sia alla selezione dei prodotti sia ai trend emergenti. Gli award della Milano Wine Week sono pertanto una grande occasione di confronto, capace di riunire i protagonisti di un mondo strategico sia per l’economia italiana sia per la cultura della tipicità enogastronomica.

Con il primo riconoscimento – Carte Vini Italia – verranno premiate le migliori 100 carte vini italiane suddivise in 10 categorie di ristoranti ed esercizi di somministrazione – ristoranti da 1,2 e 3 stelle Michelin, fine dining e Gourmet, Bistrot, Wine Bar, Ristorante d’Hotel, etnici e fusion, osterie e trattorie e pizzerie -. Verranno assegnati 10 premi per ogni categoria più un premio speciale. Mentre il Wine Retail Award è il premio alle migliori selezioni vinicole degli esercizi di dettaglio qualificato e della grande distribuzione – 5 categorie in tutto: enoteche, catene di ristorazione, distribuzione e wine shop online e supermercati. Qui il riconoscimento viene assegnato ai 4 migliori per categoria più due premi speciali.

I criteri di selezione per il premio Carta Vini Italia sono molto numerosi e trasversali. “Si va dalla ricchezza della proposta, alla profondità territoriale, dalla fruibilità della liste al gusto allo stile, alla ricchezza di informazioni, al respiro internazionale”, aggiunge Grignaffini. “L’idea è quella di trovare non una, ma diverse chiavi di lettura per analizzare le liste vini, evidenziando, strada facendo, come ci sono diversi modi plausibili per strutturare una proposta. Non vogliamo vincolare la scelta a parametri troppo rigidi: sono certo che molti spunti per la selezione emergeranno proprio durante il confronto tra i membri della giuria volutamente ricca, eterogena e trasversale”.

Articolati anche i canoni di valutazione del Wine Retail Award, come la varietà nazionale e territoriale, internazionalità, la varietà e la memoria delle annate, la ricercatezza, la fruibilità e la ricchezza delle informazioni e la personalizzazione, l’offerta, i formati e molti altri parametri ancora. 12 membri esperti ed autorevoli della giuria valuteranno i locali e le strutture che si candideranno sulla sezione dedicata del portale di Wine Business City.

Ai vincitori verrà poi consegnata una targa, in occasione di una cerimonia in programma il 4 ottobre al MEGAWATT COURT a chiusura manifestazione, e una coccarda che potranno esporre nel proprio locale quale riconoscimento di partecipazione.

“A Milano, nella città capitale indiscussa delle attività di somministrazione e ristorazione, ci sembrava d’obbligo premiare chi sceglie i vini da proporre al proprio pubblico di riferimento”, conclude Federico Gordini, presidente e ideatore della Milano. “È un riconoscimento a tutti coloro che, inserendo delle referenze nella propria carta vini o nella propria offerta commerciale, danno la possibilità a molte aziende vinicole di avere un’occasione di visibilità nonché di mercato”.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago