Per Lucumone di Fattoria Mantellassi Premio “Berebene” 2020

Leggi l'articolo completo

Per il secondo anno consecutivo, il Vermentino DOC dell’Azienda di Magliano in Toscana ottiene il prestigioso riconoscimento del Gambero Rosso

“La qualità ha un prezzo”. Una massima che ci accompagna nelle piccole e grandi scelte di acquisto, anche in quella di una semplice bottiglia di vino.

Appassionati e intenditori hanno gioco facile quando si destreggiano tra scaffali con etichette di ogni tipo ma per i più, soprattutto se si tratta di fare un regalo o di brindare a un’occasione speciale, lasciarsi condizionare da un prezzo importante rappresenta un metodo ormai consolidato. Insomma, più il costo è alto e più si è sicuri di fare “bella figura”.

E’ proprio così? Lasciando da parte “i grandi vini” che spesso raggiungono cifre da capogiro, destinati più a un investimento che a un piacere vero e proprio, oggi, in Italia, i viticoltori offrono etichette a prezzi decisamente contenuti, senza che a risentirne sia la qualità.

Il riconoscimento “Bere Bene, qualità/prezzo”, settore della prestigiosa guida del Gambero Rosso, vuole essere proprio un riconoscimento verso quei produttori che, seguendo le nuove tendenze del mercato, offrono autentiche eccellenze senza che il consumatore debba “investire un capitale”.

Per il secondo anno consecutivo, tra i premiati che entreranno nella Guida 2020, ritroviamo il LUCUMONE di Fattoria Mantellassi, un vermentino in purezza, tipico della Maremma Toscana, che viene vinificato tramite una soffice pressatura. La fermentazione avviene a temperatura controllata in piccole vasche e prevede un affinamento di circa due mesi. Viene imbottigliato giovane per mantenerne intatto il profumo fresco e fruttato.

La bottiglia è classica ed elegante, come l’etichetta, creata ad hoc, che ricorda le origini etrusche della zona di produzione.

Secco, molto ben strutturato, intenso e persistente e molto piacevole, è perfetto con i formaggi a pasta molle, zuppe, pesci e carni bianche. Un vino in grado di appagare l’esigente palato di appassionati e intenditori.

Chiamarlo LUCUMONE è stato un tributo di Fattoria Mantellassi alla terra su cui l’Azienda produce, quella di Magliano in Toscana dove ancora sono presenti le testimonianze di questa antica civiltà. Si dice infatti che il termine Lucumone sia riconducibile al significato di “re” o, comunque, a quello di un capo nobiliare.

Il presente articolo è un comunicato stampa caricato della redazione di CookMagazine

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago