Peperoncino italiano in crisi: import selvaggio, a prezzi stracciati e di bassa qualità

Leggi l'articolo completo

Il peperoncino italiano “brucia”.  Questa volta, però, non dipende dalle sue proprietà ma da un import selvaggio, a prezzi stracciati  e di bassa qualità che lo sta mandando in crisi. A lanciare l’allarme è Cia- Agricoltori italiani.

Peperoncino italiano in crisi a causa dell’import sfrenato

Uno dei prodotti di qualità del made in Italy messo in crisi da importazioni sfrenate. Negli ultimi tempi, infatti, il mercato del peperoncino italiano ha perso notevolmente punti. Si fa sempre più uso di un prodotto importato dai paesi extra-Ue, di scarsa qualità e a prezzi stracciati. Basti pensare che Cina, Turchia ed Egitto invadono il mercato con 2 mila tonnellate di prodotto l’anno.

Cia-Agricoltori italiani,  fotografando uno dei simboli gastronomici nazionali, lancia l’allarme. Il peperoncino, per svilupparsi e competere, ha bisogno di una filiera di qualità superiore, innovativa e integrata. Le strade intraprese negli  ultimi tempi non portano affatto nella giusta direzione.

A causare il danno maggiore sono i prezzi non concorrenziali delle importazioni. In Italia, infatti, da 10 kg di peperoncino fresco si ottiene 1 kg di prodotto essiccato, macinato in polvere pura al 100% e commerciabile a 15 euro. Invece lo stesso prodotto dalla Cina costa appena 3 euro. Oltre al prezzo gioca un suo ruolo la scarsa qualità dal momento che è il risultato di tecniche di raccolta e trasformazione molto grossolane, con le quali la piantina viene interamente triturata, compresi picciolo, foglie e radici.

La necessità di una tutela

 

In Italia il prodotto riceve maggiori attenzioni per non minarne la qualità e questo ne fa elevare il prezzo. Secondo quanto spiega Cia, infatti, la manodopera e le procedure di trasformazione altamente professionali incidono sul prezzo. A questo va aggiunto il costo dei macchinari per l’ozono per una perfetta essiccazione.

Proprio per questo motivo, l’organizzazione agricola spinge per una una maggiore valorizzazione e tutela del prodotto italiano grazie al microclima e alle caratteristiche orografiche del terreno. La creazione di denominazioni di origine territoriale, ad esempio, darebbe al consumatore garanzia di qualità, tracciabilità e salubrità e un valore aggiunto adeguato alla parte produttiva.

In questo modo si intende aumentare la coltivazione estensiva, localizzata oggi soprattutto in Calabria (100 ettari, con il 25% della produzione), Basilicata, Campania, Lazio e Abruzzo. Il tutto per una quantità che copre appena il 30% del fabbisogno nazionale.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago