Pecorino Sardo Dop, nuovo passo contro la contraffazione: marchio tutelato in Giappone

Leggi l'articolo completo

Un mese di agosto positivo per il Pecorino Sardo Dop, che da giorno 2 è stato ufficialmente inserito nella nuova lista delle Indicazioni Geografiche protette in Giappone. Un nuovo passo per sconfiggere la contraffazione.

Pecorino Sardo Dop, nuovo passo contro la contraffazione: marchio tutelato in Giappone

Immagine dal sito del Consorzio di tutela

Un’altra eccellenza del panorama gastronomico italiano che viene tutelata dai tentativi di plagio all’estero. Questa volta il protagonista è il Pecorino Sardo Dop. Dal 2 agosto è stato ufficialmente inserito nella nuova lista delle Indicazioni Geografiche soggette a protezione in Giappone dal maff (ministry of agricolture, forestry and fisheries)- Intellectual Property Division, Export and International Affairs Bureau di Tokyo.  

Nulla è stato lasciato al caso. Per prevenire la contraffazione di questo formaggio, infatti, è stata inclusa nella lista anche la sua traduzione e la traslitterazione in giapponese della denominazione letterale.

LEGGI ANCHE: Il Gigante del Cedrino ha battuto il record, è sardo il pecorino più grande al mondo

“Un grande risultato – fa sapere il Consorzio di Tutela – per tutti i produttori che credono nelle enormi potenzialità di questo grande formaggio Dop che ci fan ben sperare sulla crescita delle esportazioni verso il Paese del Sol Levante, rivelatosi negli ultimi anni come uno dei più importanti partners commerciali emergenti al di fuori dell’Unione Europea”.

Il Pecorino Sardo Dop non è l’unico prodotto tutelato dal nuovo provvedimento. Nella lista infatti ci sono altri marchi italiani come il Prosciutto di Modena ma anche prodotti francesi, greci e il famoso jàmon spagnolo.

I numeri della Dop al 30 giugno, intanto, confermano il trend positivo del prodotto degli ultimi 5 anni: 325.000 le forme complessivamente marchiate nel primo semestre del 2021, transitate per l’89% sul mercato nazionale e per l’11% sui mercati esteri, per un valore al commercio compreso tra i 15 e i 20 milioni di euro.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago