Peperoni e peperoncini, l’evoluzione nei secoli attraverso rotte commerciali e tradizioni culinarie

Leggi l'articolo completo

Peperoni e peperoncini non sono sempre stati come noi li conosciamo oggi. Nel tempo hanno subìto delle modifiche attraverso le rotte commerciali e le tradizioni culinarie. La storia di questi prodotti è stata ricostruita tramite l’analisi del Dna.

Peperoni e peperoncini, l’evoluzione nei secoli attraverso rotte commerciali e tradizioni culinarie

La rivista dell’Accademia americana delle scienze, Pnas, ha pubblicato i risultati di una ricerca che ha dimostrato l’evoluzione di peperoni e peperoncini attraverso i secoli. A portare avanti lo studio è stato un gruppo internazionale di esperti, guidato da da Pasquale Tripodi del Crea, il più importante ente di ricerca agroalimentare vigilato dal ministero delle politiche agricole, e da Nils Stein dell’Istituto tedesco Leibniz per la genetica delle piante e la ricerca sulle colture.

L’analisi ha preso in considerazione oltre 10.000 campioni di specie del genere Capsicum, sia coltivate che selvatiche, conservate in diverse banche genetiche di tutto il mondo. In questo modo è stato possibile verificare quanto le rotte commerciali e le tradizioni culinarie abbiano influito nell’evoluzione di peperoni e peperoncini attraverso i secoli. 

“I risultati riflettono una visione del peperone come di un bene di valore culturale molto ricercato e negoziabile, che si è diffuso rapidamente nel mondo lungo le principali vie commerciali terrestri e marittime”, spiega Mark Timothy dell’Istituto Leibniz.  “Un fattore importante per l’appeal iniziale del peperone è stato certamente il suo sapore pungente, soprattutto nei paesi europei dove le spezie piccanti erano rare e il pepe nero importato poteva raggiungere buoni prezzi”.

Le tipologie di peperoni collezionate nei cinque continenti presentano diverse similitudini. I prodotti riconducibili agli scambi commerciali lungo le regioni euroasiatiche della Via della Seta, per esempio, hanno caratteristiche simili, mentre quelle che accomunano le specie dell’Africa e del Sud America risentono dei traffici transatlantici del XVI secolo.

LEGGI ANCHE: Peperoncino italiano in crisi: import selvaggio, a prezzi stracciati e di bassa qualità

I ricercatori hanno infine scoperto che le regioni del genoma responsabili del gusto piccante sono distribuite in maniera non uniforme a livello globale. Da questo dato è possibile comprendere come i gusti culinari e le tradizioni delle diverse popolazioni hanno condizionato la diffusione delle varie specie nel mondo.

Lo studio fa parte di un più ampio progetto di ricerca sulla famiglia delle Solanaceae, denominato G2P-SOL e finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Horizon 2020.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

I ministri Urso e Lollobrigida aprono la 22esima edizione di Cibus

Il Ministro del Made in Italy e delle Imprese Adolfo Urso e il Ministro dell'agricoltura,…

1 giorno ago

Sicilia secondo vigneto d’Italia, i bianchi e il bio trainano l’Isola: IL REPORT

La Sicilia è il secondo “vigneto” d’Italia per estensione, con 95.760 ettari coltivati, ed è la…

1 settimana ago

Saccharum, arriva la pizzetta di Gioacchino: “Un ricordo della mia adolescenza”

Gioacchino Gargano, pizzaiolo e patron di Saccharum, pluripremiata pizzeria ad Altavilla Milicia, presenta 'Ricordo di…

3 settimane ago

Tre nuove marmellate “Donnalia”: l’azienda di Delia esalta i sapori siciliani

Due nuove marmellate e una confettura: ecco le novità del marchio Donnalia, l’azienda di Delia,…

3 settimane ago

La nuova era del Nocera: presentato alla 56esima edizione del Vinitaly il Nocera Pet Nat Rosato di Cantine Amato, un vino ancestrale che parla ai giovani

È nato con i migliori auspici l’ultimo vino di Cantine Amato, vivace realtà siciliana a…

3 settimane ago

Generazione next: il nuovo volto del vino siciliano

Crescita, dialogo, territorio: il passaggio generazionale nel mondo del vino siciliano presentato il gruppo all’interno…

3 settimane ago