Ostrica, limone e granita alla melissa: i dolci contrasti dello chef Roberto Serra

Leggi l'articolo completo

Le giornate estive sono ormai arrivate. La bella stagione offre l’occasione per portare a tavola piatti di pesce freschi e leggeri,che ricordano il mare negli odori e nei sapori. Basta scegliere con cura le materie prime più pregiate, per realizzare ricette semplici ma ricche di gusto, come l’ostrica e limone, bottarga e sedano, granita alla melissa dello chef Roberto Serra.

Direttamente dalla Sardegna un piatto che unisce gusto e leggerezza. Facile da preparare e dal successo assicurato. Le ostriche sono certamente uno dei frutti di mare più conosciuti e apprezzati grazie alla loro raffinatezza. Imperdibili per chi ama i sapori del mare e, in particolare, per chi ama i frutti di mare crudi.

Consumare l’ostrica cruda permette di apprezzarne pienamente il gusto delicato, gradevole e salmastro. Molto spesso, infatti, viene servita accompagnata solamente da qualche goccia di limone e dai migliori vini bianchi che ne esaltano la prelibatezza. La bottarga è uno dei cibi più tipici della tradizione sarda,  spesso accostata al caviale in molti piatti gourmet. Infine il sedano e la granita di melissa donano un senso di freschezza alla ricetta, ottima da gustare per un pasto light ma ricco di gusto.

Ostrica e limone, bottarga e sedano, granita alla melissa

Ingredienti per 4 persone

• 4 ostriche Nieddittas
• 1/2 baffa di bottarga Nieddittas
• 1 mazzo di sedano
• 500 gr di acqua
• 200 gr di zucchero
• 40 gr di melissa in foglie fresche
• olio extra vergine di oliva

Procedimento

Aprire le ostriche con il coltello apposito, condire con un’emulsione di olio e limone e tenere da parte.
Tagliare a fette sottili il cuore del sedano, la parte più tenera, e condire con olio extra vergine di oliva e qualche goccia di limone, tagliare la bottarga a lamelle.

Creare uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero e mettere in infuso la melissa, abbattere a -18°C e grattare con una forchetta.

Adagiare l’ostrica nel piatto di portata, il sedano con sopra la bottarga a lamelle e servire la granita in un bicchierino di vetro decorando con la foglia di melissa.

Nieddittas

La storia di Nieddittas inizia nel 1967, quando nove pescatori si riunirono per dare vita alla CPA Cooperativa Pescatori Arborea, valorizzare le cozze e il pescato offerti dal mare e creare tante opportunità per i collaboratori che, nel tempo, hanno affiancato i soci fondatori. In oltre 50 anni di vita la piccola cooperativa è diventata una delle aziende più importanti d’Italia nel proprio settore, capace di proporre al mercato un prodotto di alta qualità, certificato per tutta la filiera e distribuito in tutta Italia.

I piatti suggeriti da Nieddittas possono essere assaporati in tutta sicurezza perché le materie prime provengono dalla filiera di eccellenza dell’azienda nel Golfo di Oristano: una filiera controllata che rispetta il mare e il territorio e che garantisce un prodotto sempre sano e sicuro, controllato con attenzione in ogni fase della lavorazione, dal mare alla tavola.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

5 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

5 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

5 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

5 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

5 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

5 giorni ago