Oasi Ca’ Granda, la prima oasi rurale italiana alle porte di Milano

Leggi l'articolo completo

Vivere la natura e le tradizioni culinarie della Lombardia è possibile grazie alla nuova Oasi Ca’ Granda, vicino a Milano. Nata nel 1456, è la prima oasi rurale d’Italia. La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda è pronta a far rivivere e scoprire al grande pubblico quel grande tesoro di natura e cultura che va dal Ticino all’Adda. Il primo appuntamento è fissato per il weekend del 19 e 20 giugno.

Oasi Ca’ Granda, la prima oasi rurale italiana alle porte di Milano

Gli amanti della natura non potranno fare a meno di visitare la nuova Oasi Ca’ Granda. La Fondazione che tutela il patrimonio di questo territorio che va dal Ticino all’Adda, con questo suo ultimo progetto, è pronta a far rivivere e scoprire al grande pubblico quel grande tesoro di natura e cultura, frutto di sei secoli di donazioni. Un territorio con una storia unica, vicino a Milano, le cui origini risalgono indietro nei secoli.

L’Oasi comprende 8.500 ettari di terreno, 100 cascine, tre chiese e un’abbazia. Un’eredità difesa nei secoli dagli insediamenti urbani. La Fondazione si prende cura di questo patrimonio dal 2015, valorizzando le qualità agricole, ambientali e culturali del territorio . Ora l’Oasi apre le sue porte al pubblico tra percorsi, attività, tappe golose e un ricco calendario di eventi ed esperienze da vivere all’aria aperta e in piena sicurezza (Info: www.oasicagranda.it ).

Primo appuntamento, il weekend di “presentazione” del 19-20 giugno con speciali benvenuto nelle cascine, agriturismi, botteghe e fattorie didattiche. In particolare, il 20, all’abbazia di Mirasole si terranno laboratori per bambini, giochi antichi, visite guidate nelle campagne circostanti e una mostra fotografica nei chiostri (attività gratuite, previa registrazione).

Un viaggio tra natura e cultura

Volare in mongolfiera su pianure, fiumi e boschi. Immergersi nella natura correndo in bici lungo canali e risorgive. Riscoprire la vera cucina tradizionale lombarda con un pranzo in agriturismo. O fare la spesa a chilometro zero, mentre si va alla scoperta di antiche abbazie. Adesso è possibile.

Un territorio le cui radici affondano lontano nel tempo, fino al 1456. Fu allora infatti che venne fondato l’antico Ospedale Maggiore di Milano, l’attuale Policlinico. La struttura venne chiamata affettuosamente “Ca’ Granda” perché accoglieva e curava tutti, in particolare i più bisognosi. Da qui le origini del nome

Papi, nobili e borghesi donarono alla Ca’ Granda terreni e cascine: da affittare per sostenere le cure gratuite e da coltivare per nutrire pazienti, poveri e orfani.

Immagini dalla pagina Facebook della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago