Natale 2021, Bruno Ribadi e Santi Palazzolo presentano il Pandoro artigianale al Mandarino Tardivo di Ciaculli

Leggi l'articolo completo

La produzione dolciaria artigianale minacciata dalla costante presenza di prodotti low cost. Un pericolo che si ripresenta ogni anno, soprattutto nel periodo delle festività. Questo il tema della conferenza stampa tenutasi nella Sala Affrescata del Teatro Massimo, moderata dai giornalisti Nino Amadore e Fabrizio Carrera.  Più che calzanti le testimonianze di due imprenditori, Giuseppe Biundo del Birrificio Bruno Ribadi e del maestro Santi Palazzolo, che in questi ultimi anni hanno dedicato allo sviluppo del settore impegno, investimenti e ricerca, contribuendo alla crescita della filiera: l’anno scorso con la produzione del Panettone salato alla birra Sicilian Pale Ale (il Pankarretto), e quest’anno con il Pandoro al mandarino tardivo di Ciaculli.

Come ricordato da Santi Palazzolo, l’importanza della filiera e la qualità degli ingredienti utilizzati sono sempre al centro nella preparazione dei prodotti figli di questa collaborazione. “Il Pankarretto, già alla sua seconda edizione dopo un grande successo nel Natale 2020, è farcito con ingredienti tutti siciliani – dice Palazzolo – : peperoni verdi e rossi, olive nere, pomodori secchi e capperi di Salina selezionati personalmente dal Maître Pâtissier e lavorati con metodi tradizionali e naturali”.

Il video

Il nuovo prodotto presentato in occasione del Natale: il Pandoro artigianale al Mandarino Tardivo di Ciaculli

L’eccellente risposta dei consumatori data a questo prodotto innovativo (1000 pezzi andati in sold out), ha dato la spinta motrice a Giuseppe Biundo del Birrificio Bruno Ribadi per lanciare un altro prodotto, rinnovando la collaborazione con il Maestro Pasticciere Santi Palazzolo: il Pandoro artigianale al Mandarino Tardivo di Ciaculli, prodotto tipico del territorio Palermitano e Presidio Slow Food. Per il birrificio Bruno Ribadi la ricetta è già rodata: un prodotto della tradizione con un pizzico di innovazione che profuma rigorosamente di Sicilia.

Due esempi di come, dalla collaborazione di due realtà locali possano nascere dei prodotti innovativi che si inseriscono non solo in un ambito di sviluppo del settore, ma anche in un’ottica di promozione dell’artigianalità e del territorio siciliano. E di territorio e riscrittura della sicilianità attraverso il cibo si parla ancora, con l’intervento del Prof. Francesco Mangiapane, Ricercatore Semiologo dell’alimentazione all’Università di Palermo. Il pandoro ed il panettone, da sempre associati alla produzione dolciaria del nord Italia, si innestano oggi nel contesto del sud, mantenendo una propria identità attraverso l’utilizzo di ingredienti locali e diventando parte integrante della tradizione

La presentazione si è conclusa con la degustazione dei due prodotti natalizi accompagnati da due birre più che apprezzate di Bruno Ribadi: la Sicilian Pale Ale – usata nella realizzazione del Pankarretto – e la Nat-Ale, una birra stile porter dal colore scuro ispirata al tipico ‘buccellato’ palermitano e ottima come dopo pasto, in abbinamento a dolci delle feste come – appunto – il Pandoro. Quest’ultima, inoltre, ha ricevuto quest’anno il premio rosso WineHunter Award. Del Pankarretto e del Pandoro verranno prodotti rispettivamente cinquemila e mille pezzi, che si possono acquistare sul sito www.brunoribadi.it/shop o www.trazzera.store in preordine già dal mese di novembre, o nei punti vendita Prezzemolo&Vitale da Dicembre.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago