Montepulciano d’Abruzzo, l’elogio del New York Times: “I doni della semplicità”

Leggi l'articolo completo

Un recensione lusinghiera per il Montepulciano d’Abruzzo. Eric Asimov, il critico che si occupa di vini sul New York Times, elogia il rosso italiano come un “perfetto esempio” di un “buon semplice vino da ogni giorno”.

Montepulciano d’Abruzzo, l’elogio del New York Times: “I doni della semplicità”

Il Montepulciano d’Abruzzo conquista i palati d’oltreoceano. Sicuramente ha conquistato quello del critico Eric Asimov che sul New York Times ha pubblicato una recensione da fare invidia dal titolo: “Montepulciano d’Abruzzo: i doni della semplicità”.

Un vino semplice quindi, alla portata di tutti e degno di doveroso rispetto. “I buoni, semplici vini da tutti i giorni, del tipo che possono essere aperti senza cerimonie o permessi speciali, hanno un posto speciale nel mio cuore. Sono le bottiglie più care per gli amanti di vini”, scrive l’enologo nella rubrica ‘Wine School’.

Posto di merito per il rosso italiano. “Alla Wine School – scrive – ci teniamo di più a questi vini semplici e quotidiani. Non solo offrono uno splendido spettro di piaceri accessibili, ma stabiliscono la linea di base per affrontare con sicurezza le proprie preferenze”.

Una svolta per un vino che in passato non aveva goduto di una buona reputazione. Grazie ad Asimov, però, ottiene il suo riscatto. “Negli anni Ottanta, quando cominciai ad occuparmi di vini, il Montepulciano non ispirava particolarmente: era pesante e poco interessante o, verso la fine del secolo, quercioso e dolciastro. Più di recente però un numero crescente di piccoli e seri produttori sono apparsi sulla scena e la qualità è diventata sempre migliore”.

L’attenzione ai produttori

L’enologo ha raccomandato tre etichette: Cirelli Montepulciano d’Abruzzo 2019, Tiberio Montepulciano d’Abruzzo 2017 e De Fermo Montepulciano d’Abruzzo Concrete 2018. Di loro ha fornito una descrizione a partire dai produttori.

“Bottiglie eccellenti fatte da produttori che lavorano semplicemente e senza artificio. Mostrano tutti il lato promettente del vitigno e del luogo”. E ancora: “Qui a Wine School, pensiamo al semplice in molti modi più positivi. Primo, lo usiamo in termini di agricoltura e produzione. Più semplici sono i processi, il più delle volte, migliore è il vino”.

Immagini da Pixabay

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago