Miele, boom di consumi in tempo di Covid: le vendite crescono del 13%

Leggi l'articolo completo

Il Covid spinge il consumo del miele. Nei primi nove mesi dell’anno, il volume delle vendite cresce del 13%. Un vero e proprio boom innescato dalla rinnovata attenzione alla salute.

Miele, boom di consumi in tempo di Covid: crescita del 13%

Le famiglie italiane, con giovani e giovanissimi in particolare, riscoprono il miele. Nei primi mesi del 2020, con l’insorgere della pandemia, aumentano i consumi di questo prodotto. L’emergenza sanitaria e la lunga permanenza tra le mura di casa hanno risvegliato un’attenzione alla salute. Si mette così a segno un’inversione di tendenza.

A sottolinearlo è l’Ismea nel rapporto Tendenze, dedicato alle dinamiche di un comparto che ha sofferto di una flessione degli acquisti negli ultimi due anni.

LEGGI ANCHE: Api selvatiche da miele, arriva un’app per riconoscerle e censirle

La pandemia cambia il profilo del consumatore. Appena lo scorso anno solo una famiglia su tre consumava miele. L’effettiva produzione italiana 2019 di miele, secondo le stime Ismea-Osservatorio Nazionale Miele, è di circa 15 mila tonnellate, da anni in forte ridimensionamento. Tante le cause a partire dal cambiamento climatico che influisce sulla disponibilità nettarifera delle piante e al meteo incostante; condizioni che rende necessario intervenire sempre più spesso con la nutrizione di soccorso con un aggravio dei costi di gestione dell’alveare.

Se l’incremento delle vendite dovesse mantenersi nei prossimi tre mesi si raggiungerebbe a fine 2020 il livello più alto degli ultimi 5 anni.

LEGGI ANCHE: Api, l’allarme di Greenpeace: “Una strage a causa dei pesticidi: morti 8 milioni di esemplari”

Oggi la fascia giovane, nuove famiglie comprese, diventa la più dinamica per il consumo di miele. L’aumento è del 56% nei primi 9 mesi, dopo che per anni a trainare gli acquisti erano gli over 50 di reddito medio alto con il 70%. Secondo il rapporto sono quindi le “famiglie a reddito medio basso” a incrementare maggiormente gli acquisti (+25% rispetto a +7,7% delle altre). Sul fronte dei prezzi medi al consumo, secondo Ismea, sono in graduale ascesa con +1,4% rispetto al 2019, un’annata in cui il 60% di prodotto disponibile sugli scaffali era stato di provenienza estera.

Immagini da Pixabay

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago