Metà gennaio, tempo di dieta: i consigli della nostra esperta

Leggi l'articolo completo

Tenuta debitamente a distanza durante le festività natalizie, ecco che adesso, con atteggiamento timoroso, saliamo sulla bilancia. L’ago che purtroppo constatiamo tendere verso il lato a noi di certo non favorevole, fa riemergere nella nostra mente tutto l’intero menù di leccornie che hanno accompagnato i pasti delle feste. A questo punto, sopraffatti dai “mea culpa”, decidiamo di affrontare la situazione, solitamente, scegliendo di fare una dieta “fai da te”.

I pericoli del “fai da te”

La dieta fai da te è un tipo di alimentazione che noi stessi ci imponiamo. In genere, è:

  • molto drastica perchè vogliamo raggiungere il peso da noi stabilito come
    ideale in poco tempo;
  • si basa sull’assunzione di una stretta cerchia di alimenti;
  • il più delle volte si tende ad eliminare i carboidrati, soprattutto pane e pasta,
    abbondando in maniera eccessiva invece in frutta e verdura.
  • è anche accompagnata da una non adeguata assunzione e distribuzione
    nell’arco dell’intera giornata di acqua e tisane;
  • in media la frequenza dei pasti è limitata a 2-3 al giorno.

Effetti

Non nego che questo regime alimentare all’inizio non abbia i suoi vantaggi: si assiste ad una reale perdita di peso. Ma a quale costo? Quanto pensiamo di reggere e sopportare questo modo squilibrato di mangiare? E quali danni stiamo provocando nel nostro organismo? E perchè siamo così nervosi?

Riflettiamo

All’iniziale fase di perdita di peso che si ottiene da questo modo di mangiare, segue una fase di stallo dovuta al fatto che il corpo codifica la ridotta introduzione calorica come una vera e propria fase di carestia; a questo punto innesca tutta una serie di meccanismi che hanno l’obbiettivo di ridurre il dispendio energetico per la sopravvivenza dell’organismo. Contemporaneamente, il cervello invia degli impulsi che stimoleranno l’individuo alla ricerca di cibo, soprattutto dolci. Questa scelta non è
casuale: il nostro cervello si nutre infatti solo di carboidrati. Nel momento in cui riprendiamo a mangiare assumendo anche solo un po’ più di calorie, l’organismo le trattiene per la paura di ritrovarsi nuovamente in una condizione di deficit calorico. Questo è il meccanismo che sta alla base del noto effetto yo-yo.

Altri rischi

Le diete fai da te sono in genere basate sull’assunzione di pochi cibi a causa della credenza che solo alcuni possano aiutarci a perdere peso. In realtà, a patto che non ci siano accertate condizioni patologiche, una dieta equilibrata prevede l’assunzione di tutti gli alimenti grazie ai quali abbiamo la possibilità di assumere tutti i nutrienti necessari per mantenerci in uno stato di buona salute. Dobbiamo comprendere che non esistono cibi capaci di farci dimagrire o che esiste un unico alimento capace di
rifornirci di tutto ciò che abbiamo bisogno. Una carente assunzione di proteine, carboidrati, lipidi, minerali e vitamine sono responsabili di: alterazione della funzionalità renale, cardiaca, pancreatica, tiroidea; demineralizzazione delle ossa e dei denti; alterazione del ciclo mestruale o addirittura
sua scomparsa; caduta di capelli; unghia fragili; pelle disidratata; astenia; alterazione della motilità intestinale.
A questo punto prima di intraprendere una dieta dobbiamo essere consapevoli come questa debba essere equilibrata ed adeguata non solo alla nostra condizione fisiologica ed eventualmente anche patologica, ma anche rispecchiare i nostri gusti.

La dieta è uno “stile di vita” che deve permetterci di raggiungere e mantenere un equilibrio psico-fisico. Se un regime alimentare non vi permette di raggiungere questo obbiettivo, fermatevi.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

14 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

14 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

18 ore ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

18 ore ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

18 ore ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

19 ore ago