Locali Storici d’Italia, la nuova guida alla scoperta della migliore mixology

Leggi l'articolo completo

La 44esima guida ai Locali Storici d’Italia accompagna in un viaggio all’insegna della mixology. Da Nord a Sud, una raccolta dei banconi più iconici del Paese sull’onda della creatività della miscelazione.

L’edizione 2020 della guida ai Locali Storici d’Italia

L’edizione 2020 della guida ai Locali Storici d’Italia, in uscita lunedì 27 luglio, porta alla scoperta dei luoghi chiave della storia, della cultura e dell’ospitalità italiana. Una raccolta tutta dedicata all’arte dell’accoglienza e del gusto, che trova quest’anno il proprio fil-rouge nella mixology.

Il volume gratuito “Back Bar”, disponibile anche in formato app con geolocalizzazione, riunisce 213 locali-simbolo del nostro Paese. Luoghi che miscelano insieme aneddoti, ricette segrete, tradizioni di famiglia, personaggi storici e famosi nazionali e internazionali. Banconi in cui il buon bere diventa un’esperienza coinvolgente.

La guida, senza scopo di lucro,  è patrocinata  dal ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo. Gli alberghi, ristoranti, pasticcerie, confetterie, caffè letterari e fiaschetterie segnalati al suo interno sono tutelati e valorizzati da 44 anni dall’Associazione Locali Storici d’Italia. Per entrare nella lista, servono almeno settanta anni di storia e devono conservare ambienti e arredi originali, o comunque che testimonino le origini del locale.

Un viaggio all’insegna della mixology

La guida parte da Milano con il Caffè Camparino, il tempio del Campari Seltz frequentato da Verdi e Puccini, Marinetti e Boccioni. Segue il Ristorante Biffi con la sua “Crema Mengoni”, dedicata al progettista della Galleria Vittorio Emanuele II. L’Hotel Principe di Savoia, invece, propone una variante per il centenario dell’intramontabile Negroni, protagonista di twist e nuove ricette anche al Caffè Gilli di Firenze.

Il Grand Hotel Tremezzo di Tremezzina, in provincia di Como, ci riporta in un passato che ha il gusto del daiquiri. Il locale propone una selezione di miscelati vintage tra cui quello creato nel ’39 in onore di Hernest Hemingway.

Arrivando in Veneto, sono diverse le tappe obbligatorie. Con 37 Locali recensiti, dalle rive del Brenta a quelle della Laguna, il Veneto è la regione più rappresentata per i suoi drink d’autore. Al secondo posto la Lombardia con 34 locali, seguita da Toscana con 26, Piemonte con 22, Liguria con 21 e Campania 18.

Dalla Grapperia Nardini di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, si passa a Venezia. Qui non si possono non citare il Gran Caffè Lavena con il suo Lavena Point. In Piazza San Marco, poi, dove è proprio un cocktail, il Florian 300, a celebrare i 3 secoli dello storico caffè.

Si scende verso il Centro Italia con il Ristorante Checchino di Roma. Il cocktail bar Ch 18 87 al suo interno sfoggia la sua creatività con gli originali Blody Vaccinara e New Pope. Un Bloody Mary con sugo filtrato di coda alla vaccinara al posto del succo di pomodoro, il primo; la versione romana del Negroni travestito da dry Martini, il secondo.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago