Lievita, cucina terra mare: ritorno alla tradizione culinaria mediterranea

Leggi l'articolo completo

Lievita- Cucina, terra, mare è il nuovo ristorante che Riccardo Provenza e Giancarlo Canale hanno voluto a Cefalù, condividendo un’idea di gastronomia ben precisa: la qualità e la narrazione della filosofia culinaria che va dalla terra al mare. Una simbiosi che nella cittadina normanna di Cefalù trova la sua perfetta realizzazione, grazie alla felice posizione, abbracciata dal mare e dalle Madonie.

Cucina di terra e di mare dunque, che si traduce in stagionalità delle verdure madonite, carne locale, pesce fresco del Mediterraneo, con uno sguardo aperto al mondo grazie ad una carta dei vini internazionale e ad una braceria che utilizza nella cottura in barbecue Kopa, oltre alle carni locali, il suino iberico “Secreto”, il manzo giapponese Wagyu, il controfiletto di Angus argentino e la Fassona Piemontese.

Il cuore della cucina e pizzeria di Lievita è la Sicilia, dalle Madonie all’estremo ponente siculo, toccando l’entroterra.

Dopo aver affidato la progettazione e l’avvio allo Chef piemontese Gianni Lettica, la brigata di cucina passa ora nelle mani dell’executive Chef Gero Buttaci, che insieme al Pizza Chef Salvatore La Martina sono a capo di una brigata giovane e dinamica.

Buttaci, che Lettica ha voluto con se dalle cucine di I cucci di Palermo, ha alle spalle studi di ingegneria ambientale e una grande passione per la cucina trasmessa dai sapori di casa: quelli della sua Sutera, borgo di origine araba in provincia di Caltanissetta dove ha imparato l’ars culinaria dalla mamma e dalla nonna.
È lì che muove i primi passi nel ristorante Civiletto prima di andare a Palermo, sua città di formazione universitaria e gastronomica.

Uno chef under 40, che in cucina mette insieme la sua passione per la matematica e la logica con la creatività, ma soprattutto ama raccontare una Sicilia dimenticata, un’Isola ferma nel tempo di cui oggi si sentono echi lontani.

C’è Sutera nel suo “Macco Rabato”, il classico macco di fave siciliano con finocchietto, al quale Buttaci ha voluto aggiungere la bottarga di tonno e il gambero rosso di Mazara mentre rende omaggio a Palermo con i “Polipetti murati”.

Una cucina che si lega al territorio con piatti come il “Polpo ai Nebrodi” con lardo di maialino e mozzarella di bufala affumicata, il “Cappellaccio di Ruggero II” con crema di melanzane, datterino candito e zest d’arancia, lo “Spaghetto Sabir” con vongole veraci e asparagi di montagna, la Lampuga “Il Vecchio e il Mare” scottata in ghisa con brunoise di peperoni e cipolla caramellata, la “Triglia di Montalbano” con purea di patate, limone e mentuccia e il “Pacchero di Naide e Dafni” con granchio, finocchietto, datterino, burro e nocciola.

La Sicilia ha un patrimonio unico che si nutre di un ecosistema variegato, nel quale ogni soggetto fa riferimento ad una varietà di prodotti e materie prime che si traducono in piatti.

Mi piace raccontare la storia dell’Isola, quella delle sue dominazioni e sovrapposizioni, rispettandone ed evidenziandone soprattutto la sua identità mediterranea” commenta lo Chef.

In pizzeria c’è una conferma e presenza solida: il Pizza Chef Salvatore La Martina, che da anni conduce un’incessante ricerca per ottenere pizze sempre più leggere e digeribili.

LIEVITA
Via Giuseppe Vazzana, 6, 90015 Cefalù PA
Telefono: 091 748 4139
Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago