Le Rouvre 2017 di Yann Chave, da Crozes Hermitage un Syrah che abbraccia e consola

Leggi l'articolo completo

Non va di moda amare il Syrah, almeno tra chi dice di intendersene di vino. È troppo poco elitario dicono, piace anche alle donne, dicono. Se si deve proprio berlo il Syrah, meglio bottiglie che costano tanto o tantissimo. “Appellation” da plutocrati non ne mancano nella Valle del Rodano.

Se avete imparato a conoscermi lo sapete che ho un debole per gli underdogs, per i sommersi, per sottovalutati, per le “appellation” più sfigate, nerd, indie. Perché poi se ci sono troppi cash di mezzo si perde spesso la magia, si diventa meno sperimentali, aumenta la paura di sbagliare, sopraggiunge quasi sempre la noia.

Spesso è nelle zone fuori mano, dove la terra costa meno e sei fuori dalla mappa della coolness, che avvengono le cose più belle. Come a Crozes Hermitage, nella parte più “sfigata” della valle del Rodano, almeno in teoria. Sì, non fa figo citarla alla cene: la Crozes Hermitage non è una di quelle parole magiche che convincerà una sconosciuta a seguirti a casa dopo una cena clandestina a casa di amici. La Borgogna funziona molto di più, però se avete Le Rouvre 2017, mettete un blues sul giradischi: la vita, anche di questi tempi, vi sorriderà.

Il Syrah della Crozes Hermitage

Forse sì ci eravamo stancati del Syrah perché tendeva troppo alla dolcezza e più che di abbracci, nel mondo prima, avevamo voglia di brividi. Ora però che gli abbracci non ci sono concessi più e che i brividi, in questo inverno contagioso, sono una delle poche emozioni rimaste, ci torna voglia di un vino che un poco ci abbraccia, ci coccola, ci consola.

Già al naso, di viole che sfioriscono come in quel pezzo di Rino Gaetano e rose viola come Ghemon. Senti già il legno, ma è solo un sentore, non schiaccia, non copre, tiene il tempo. Morbidamente fresco lo definirei anche se un po’ ossimorica come espressione: ma cosa, in questi tempi strani, non lo è?

In bocca, si allarga, vibra, fa star bene, chiude di frutto, dolcemente, un filo nostalgico, col tannino ancora vivo, ma decadente. Da abbinare, con uno dei pezzi più belli, del disco più bello dell’anno anche se è uscito a metà dicembre, capolavoro in “zona Cesarini”: Interstellar Love (bel titolo no?) degli Avalanches. La stessa dolce, fresca malinconia di questo rosso da inverno che finirà.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago