La salsiccia al ceppo di Linguaglossa diventa presidio Slow Food

Leggi l'articolo completo

Una nuova conquista per la Sicilia, in provincia di Catania nasce infatti un nuovo presidio Slow Food ed è la salsiccia al ceppo di Linguaglossa. L’Isola sale così a quota 51 presidi Slow Food guadagnando il primato in Italia per numero di presidi.

La salsiccia al ceppo di Linguaglossa diventa presidio Slow Food

L’Italia è una terra ricca di eccellenze enogastronomiche. Prodotti di qualità, con una storia antica che si intreccia alle trame del presente per portare a tavola specialità uniche. A Linguaglossa, in provincia di Catania, c’è un nuovo prodotto che ha ottenuto un grande riconoscimento. La salsiccia al ceppo diventa presidio Slow Food. Con questo ulteriore traguardo raggiunto dall’insaccato catanese, la Sicilia raggiunge i 51 presidi Slow Food, numero che fa guadagnare all’Isola il primato in Italia.

La salsiccia al ceppo di Linguaglossa viene lavorata ancora oggi in modo completamente artigianale. In realtà non interessa solamente Linguaglossa ma un piccolo triduo di paesi alle pendici dell’Etna. Ci sono infatti anche Castiglione di Sicilia  Piedimonte Etneo tra i paesi di produzione di questo insaccato. La specialità è inclusa nell’Arca del Gusto, il registro nel quale da quasi 25 anni Slow Food segnala gli alimenti a rischio estinzione in tutto il mondo. Il riconoscimento è sostenuto dal Comune di Linguaglossa.

Come nasce la salsiccia al ceppo

Il prodotto è realizzato lavorando i vari tagli del maiale su un piano di legno, il ceppo, tipicamente di quercia. Per trattare la carne viene usata una lama chiamata partituri, una sorta di mannaia, con cui si sminuzzano cinque tagli del maiale, la coscia, la pancetta, il lardo, il capocollo e la spalla, sopra il legno di quercia. La carne macinata viene impastata a mano e condita con sale, pepe nero e semi di finocchietto selvatico raccolto sull’Etna. Una volta battuta e impastata, la carne viene insaccata in un budello rigorosamente naturale e legata con lo spago, formando corde di salsicce lunghe un paio di metri.

La salsiccia, solitamente viene lasciata riposare una sola notte prima di essere venduta e portata in tavola cotta alla brace o al forno o in padella. Alcuni produttori, prima di commercializzarla, scelgono di farla essiccare per circa tre settimane in un luogo fresco e ventilato.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago