La recensione d’autore: N2O di Danilo Angè

Leggi l'articolo completo

Eccolo il neonato libro di Danilo Angè: “N2O Declinazioni con il Sifone”. Un volume coraggioso. Che sceglie una formula chimica per titolo e che valorizza la sostenibile evanescenza della materia. Indagando gli innumerevoli utilizzi del sifone.
“Uno strumento che in cucina offre nuove possibilità di interpretazione della materia e della tradizione. E poi il sifone non serve solo per realizzare spume e spugne, ma anche per affumicare e aromatizzare. Per creare salse frizzanti e per dar vita a leggerissime pastelle per la frittura”, precisa Danilo.
Un libro tecnico e pratico. Bello ed elegantissimo, che spazia dagli antipasti ai dolci, non dimenticando i cocktail. Un lavoro corale. Che vede alle immagini Ioris Premoli, all’editing Lorena Vigolo Angè, alla direzione artistica Mirko Bozzato, al coordinamento Emanuele Castiglioni di Trabo e al fianco di Danilo, nella messa a punto dei piatti, il sempre affidabile Mattia Chiesa. Un libro capace di dar voce alle sette “c” secondo Angè: conoscenza, creatività, coinvolgimento, contesto, collegialità, concretezza, comunicazione. Con l’aggiunta di un ottavo “comandamento”: quello della consistenza.

Chi è Danilo Angè

Nato a Milano, ha frequentato l’istituto I.P.A.S. “Amerigo Vespucci”.
Da sempre affianca l’attività lavorativa a una serie di interessi che sviluppa parallelamente, collaborando con Istituti Alberghieri, con aziende di attrezzature per la ristorazione e con riviste settoriali.
Ha partecipato a numerosi programmi televisivi quali “La Vecchia Fattoria”, “Verdemattina” e per quattro anni a “La Prova del Cuoco”, condotto da Antonella Clerici, sulla televisione pubblica, e ad una trasmissione del canale satellitare “Il Gambero rosso”.
Appassionato fin da piccolo di cucina e fotografia, gli piace presentare i piatti in modo personale e accurato; la ricerca dell’armonia passa anche attraverso forme e colori, che si percepiscono prima dell’assaggio: un piatto si mangia prima con gli occhi.
Ha collaborato con numerosi chef nazionali e internazionali, e partecipato a numerosi concorsi di gastronomia internazionale.
La ricerca costante è un elemento irrinunciabile per migliorare la qualità delle sue proposte in cucina.
Utilizza materie prime freschissime, di stagione, di alta qualità, meglio se biologiche; cerca di ridurre i grassi e adora le erbe aromatiche.
Ritiene indispensabile valorizzare i prodotti del territorio e la cucina regionale, reinterpretando i piatti in chiave moderna.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago