La pizzeria Procopio di Palermo riparte all’insegna del gusto, presentato il nuovo menù estivo

Leggi l'articolo completo

La pizzeria Procopio di Palermo riparte dopo lo stop dovuto al Covid e presenta il menu estivo ricco di grandi novità. È tornata l’estate e con la bella stagione è arrivato anche il tempo della ripartenza. Il fermo di bar e ristoranti a causa della pandemia di Coronavirus ha tenuto le saracinesche abbassate e la gente chiusa in casa. Adesso è tempo di tornare ad uscire e mangiare nei propri locali preferiti.

La pizzeria Procopio di Palermo riparte all’insegna del gusto

Paolo e Alessio Ciani insieme al pizzaiolo Cesare Falsone

Lo stop ha fermato le attività ma non le menti e la creatività. Così in questi mesi di lockdown ci si è preparati per accogliere al meglio i propri clienti, non solo con il rispetto della normativa per limitare i contagi di Covid, ma anche con tante gustose novità.

Anche Procopio, la pizzeria in Piazza Francesco Cutò 6 a Palermo, ha riaperto i battenti dopo il lungo periodo di fermo e non si è fatta cogliere impreparata. Il locale, inaugurato il 15 marzo 2018, si trova nel rione Capo, nella galleria commerciale all’interno del complesso “Area Quaroni” recentemente ristrutturato

La bella stagione si apre all’insegna di un nuovo menu ricco di novità. Armonioso connubio tra materie prime di qualità, farine di grani antichi siciliani, rispetto dei tempi e costante ricerca gastronomica attraverso nuove sperimentazioni, senza perdere mai di vista la genuinità e la territorialità dei prodotti utilizzati. Gli ingredienti utilizzati, infatti, non sono solamente siciliani, ma si attinge direttamente al luogo d’origine soprattutto quando si parla di prodotti tradizionali. È questo il concept di Procopio, ideato dal titolare Alessio Ciani.

“Nel nostro impasto classico – spiega Ciani – utilizziamo solo farine siciliane: farina di grano tenero, farina di tipo 1 molita a pietra, farina di grano siciliani Russello molita a pietra per una maturazione che va da 48 a 72 ore. Ogni pizza è frutto di un certosino lavoro di ricerca e lunghe prove susseguite nel corso degli anni alla ricerca dell’impasto perfetto, delizioso al palato, con una scioglievolezza sorprendente”.

Ad occuparsi delle pizze è il ventunenne Cesare Falsone. Il giovanissimo pizzaiolo si è diplomato alla Sicilian School of Pizza del maestro Daniele Vaccarella. “Qui porto la pizza contemporanea – racconta Falsone -, quindi tratto farine innovative per diversi tipi di impasto: padellino, teglia o pala”.

Il nuovo menù in abbinamento ai vini Firriato

Nella giornata di mercoledì 23 giugno, il locale ha proposto una serata evento con cui ha inaugurato la stagione presentando il menu estivo. Non solo buon cibo ma anche degli azzeccati abbinamenti di vini. Un viaggio sensoriale alla scoperta della tradizione più vera della pizza abbinata ai vini della cantina Firriato di Paceco, in provincia di Trapani.

La Sicilia è protagonista di un menu ricco di ingredienti locali sapientemente abbinati con un tocco di estro. È possibile scegliere anche l’impasto Ai Cereali, Integrale e Gluten Free. Le pizze sono classificate fra le Tradizionali, Speciali e la Sicilia in Pizza Slow Food.

Il legame di Procopio con la sua città è evidente anche nelle pizze che propone, a partire dal nome. Una selezione di pizze speciali accompagna in giro per Palermo, ripercorrendo luoghi storici che rendono la città unica per i suoi abitanti e per i turisti. Ecco cosa abbiamo assaggiato nella serata di presentazione.

 

Il menù estivo

Benvenuto Procopio

Montanarina con salsa di pomodoro giallo Datterino, stracciatella pugliese, acciughe di Aspra. Crudo 36 mesi di Parma, parmigiano reggiano 30 mesi, servito con miele di ape nera è gnocco fritto. Vino abbinato: Firriato Saint Germain sans annee.

In giro per Palermo: degustazione delle pizze speciali

PROCOPIO

Salsa di Datterino giallo, datterino giallo a crudo, mozzarella fior di latte sicula, zeste di limone, burrata e olio evo. Vino abbinato: Firriato Charme Rosè 2020.

BELLINI

Salsa di pomodoro 100% italiana, filetti di tonno del mediterraneo, datterino giallo, cipollotto fresco, origano, olio EVO e basilico. Vino abbinato: Firriato Charme Rosè 2020.

SAN DOMENICO

Crema di datterino giallo, stracciatella pugliese, scarola saltata con cipolla rossa di Sicilia, pinoli italiani e uva passa. Vino abbinato: Firriato Charme Rosè 2020.

MAGIONE

Crema di melanzane nostrane, fior di latte siciliano, pacchiatelle San Marzano, ricotta salata e basilico. Vino abbinato: Firriato Bayamore Rosso 2018.

BOLOGNI

Mozzarella fior di latte sicula, crudo di Parma 36 Mesi, scaglie di Parmigiano Reggiano 24 Mesi, pacchiatelle San Marzano, Olio EVO e basilico. Vino abbinato: Firriato Bayamore Rosso 2018.

Fine pasto alla francese

Dedicato a Francesco Procopio Cutó . Degustazione di formaggi DOP e Slow Food. Vino abbinato: Firriato Saint Germain sans annee.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago