Brexit e pandemia non fermano l’agroalimentare italiano, trend positivo in Gran Bretagna

Leggi l'articolo completo

Non sono bastate una pandemia e la fuoriuscita dall’Unione europea con la Brexit per fermare l’ascesa dell’agroalimentare italiano in Gran Bretagna. Gli inglesi continuano a preferire i prodotti italiani e lo dimostra il trend positivo delle esportazioni rilevato da un’analisi di Osservatorio Food – centro di raccolta e analisi dati di Food, società editoriale multicanale specializzata nell’agroalimentare italiano.

La Brexit e la pandemia non fermano l’agroalimentare italiano, trend positivo in Gran Bretagna

Non ci sono ostacoli per l’agroalimentare italiano che registra un boom di esportazioni in Gran Bretagna. Né la pandemia di Coronavirus, né la Brexit hanno fermato l’ascesa, a differenza di altri membri dell’Unione Europea. Così il 95% dei britannici sceglie prodotti italiani.

Dal report economico di Osservatorio Food risulta che i Big Retailer hanno un ruolo centrale per lo sviluppo delle esportazioni italiane. Il 95% degli shopper britannici acquista infatti prodotti italiani al supermercato. Sul podio delle preferenze di acquisto ci sono, in ordine, la pasta secca con il 95%, seguita dai sughi per la pasta (67%) e dal formaggio (60%) sul gradino più basso.

LEGGI ANCHE: Agroalimentare, Regimi Europei di qualità: rafforzarne consapevolezza e riconoscibilità nei consumatori

Inoltre, secondo gli analisti, più di due consumatori su cinque comprano prodotti made in Italy anche all’interno di negozi specializzati. Le scelte ricadono soprattutto su prodotti come caffè, vino, prosciutti e formaggi.

Nel 2020- sostengono i ricercatori- le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari e bevande verso il Regno Unito hanno raggiunto quasi i 3 miliardi di sterline, registrando, dopo una “flessione nei primi mesi dell’anno, una ripresa e un incremento dell’1,7% rispetto al 2019 e il food in particolare ha segnato +5,37%.” A giocare un ruolo determinante, il fatto che il 66% dei britannici indichi la cucina italiana tra le top tre preferite a livello globale. Si arriva a toccare il 70% se si considerano solo le risposte degli under 55 anni.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago