Insulae Resort e Tenute Navarra insieme, cinque serate tra alta cucina e vini siciliani

Leggi l'articolo completo

Condivisione, sperimentazione e convivialità. Saranno queste le parole d’ordine “Insulae. Storie di cucina e di vino”, appuntamento in cinque serate dedicate alla cucina gourmet e al vino siciliano. Condivisione di valori da parte degli ideatori dell’iniziativa e condivisione dello spazio-cucina: gli chef, infatti, che firmano le cinque cene non sono interni alla struttura. Sperimentazione nei menù e negli spazi deputati, di volta in volta, a location per le cene. Ogni chef, infatti, seleziona un’area del resort dove presentare la propria cena. In questo modo l’ambiente diventa parte integrante e attiva della serata, fungendo da scenografia e da completamento visivo ai menù. Infine convivialità esperienziale e immersiva a contatto con la natura, grazie ai bellissimi giardini mediterranei di Insulae Resort, e con la Sicilia che è la protagonista indiscussa delle pietanze e del vino. 

“Cinque menù a tema Sicilia firmati da cinque chef importanti in abbinamento a una selezione di nostri vini scelti dalla sommelier e nostra brand and wine ambassador, Federica Di Salvo – afferma Totò Navarra Junior, amministratore di Tenute Navarra – ci sono sembrati un ottimo modo per parlare in maniera diretta e concreta, attraverso un’esperienza di gusto, appunto, del nostro territorio e del nostro modo di viverlo ed interpretarlo. Siamo certi che questo sarà solo il primo di una serie di progetti simili”.

Il primo appuntamento è per lunedì 26 Giugno con lo chef Sandro e Fabrizio Cicero del Ristorante Palazzaccio di Castelbuono. A seguire, lunedì 3 Luglio lo Chef Gianvito Gaglio del ristorante Giardini del Massimo di Palermo; mercoledì 12 Luglio, lo Chef Salvo Campagna del ristorante Secondo Tempo di Termini Imerese; lunedì 17 Luglio lo Chef Giuseppe Costantino del ristorante Terrazza Costantino di Sclafagni Bagni; lunedì 24 luglio -Chef Nino Ferreri del ristorante Limu di Bagheria (stella Michelin). 

“Insulae. Storie di cucina e di vino – racconta Mario Farinella, architetto, terza generazione di una famiglia di professionisti dell’arte dell’hospitality mediterranea – è un progetto che ben sintetizza e reinterpreta, in un nuovo format non più legato solo all’hospitality, la nostra idea di condivisione. Di comune intesa con Tenute Navarra abbiamo ideato delle cene che esaltano e raccontano alcuni valori a noi molto cari, quali la valorizzazione del nostro territorio e la voglia di far vivere a “chi ci sceglie” delle esperienze uniche, immersive e partecipative. Insulae resort, si trova a 3 km da Cefalù, la città arabo normanna alle porte di Palermo, patrimonio Unesco. La sua posizione ci consente di declinare arte, storia e cultura all’unisono con la natura e tutti i comfort di un resort green che grazie alle scelte architettoniche consente di avere nel medesimo spazio la possibilità di godere della massima libertà e dell’assoluta riservatezza”.

Tutte le cene si terranno presso Insulae Resort e saranno accompagnate da una selezione di vini di Tenute Navarra. Gli abbinamenti enogastronomici saranno curati dalla sommelier Federica Di Salvo, brand and wine ambassador di Tenute Navarra. Le cinque serate dedicate al cibo e al vino offriranno l’occasione di conoscere, approfondire e confrontarsi sugli abbinamenti enogastronomici e sulle scelte degli chef e del sommelier.

“Presentiamo tutti i vini – spiega Federica Di Salvo, sommelier e brand and wine ambassador di Tenute Navarra – da Allucià, grillo in purezza, caratterizzato da note salmastre e frutta a polpa bianca, a Sofien, blend di grillo e chardonnay, minerale e avvolgente. Su alcuni piatti avremo il rosato, Disiata, ottenuto da uve frappato, fresco e agile, che preparerà al Disiato, frappato in purezza, la cui peculiarità altro non è che la versatilità e la godibilità del sorso. Non mancherà anche l’ultimo nato in casa Tenute Navarra, lo Scurò, nero d’avola che col suo leggero passaggio in legno, dona eleganza al sorso, ed il nostro Cerasuolo DOCG (unica DOCG Siciliana), Maribu, fresco di due importanti riconoscimenti (dopo aver vinto la Medaglia d’Argento al Frankfurt International Trophy, e la medaglia di Bronzo ai “Decanter World Wine Awards 2023″). Ultimo ma non per importanza, la Riserva del Fondatore, il Battichiè, nero d’Avola possente ma caratterizzato da grande eleganza e freschezza”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

6 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

6 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

10 ore ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

10 ore ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

11 ore ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

11 ore ago