In arrivo h-Alo, il sensore ottico che rileva batteri nei prodotti a Km 0

Leggi l'articolo completo

I prodotti a chilometro zero diventano ancora più sicuri. Parte, infatti, il progetto europeo “h-Alo” per sviluppare un sensore ottico portatile utile ad analizzare e monitorare la presenza di contaminanti e batteri negli alimenti provenienti da catene produttive a filiera corta.

h-Alo, il sensore ottico che rileva batteri nei prodotti a Km 0

Foto di Jill Wellington da Pixabay

Un nuovo incentivo per i prodotti a chilometro zero. Se finora sono stati sinonimo di qualità, adesso lo saranno ancora di più. Lo scopo di h-Alo è quello di garantire la sicurezza di questi prodotti. L’iniziativa gode di un finanziamento di oltre 4,2 milioni di euro dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon 2020.

La durata del progetto sarà di 36 mesi. Sarà il laboratorio a validare il sensore. Poi si passerà ai test sul campo. Si prevede, ad esempio, di utilizzarlo nelle catene agro-alimentari del latte crudo, della birra artigianale e del miele biologico. Infine sarà impiegato nella strategia “Farm to Fork” prevista nell’ambito dell’European Green Deal della Commissione europea.

Foto di Lubos Houska da Pixabay

Il progetto è stato ideato e presentato dall’Istituto per lo Studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismn) e Warrant Hub (Tinexta Group). Quest’ultima è una realtà operante nella consulenza alle imprese per operazioni di finanza agevolata e a sostegno di progetti di innovazione e sviluppo.

Il progetto, oltre a Warrant Hub e Cnr-Ismn, ha come altri partner italiani del consorzio “h-Alo” Confagricoltura e The Circle Società Agricola Srl (entrambi clienti di Warrant Hub), l’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie e Plasmore Srl. A questi vanno aggiunti Wageningen Food Safety Research e Innosieve Diagnostic (entrambe olandesi), Rise Research of Sweden, il Fraunhofer Institute for Electronic Nano Systems (Germania) e 7Bulls (Polonia).

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago