Un grande passo avanti per il rito del caffè espresso italiano, che potrebbe diventare patrimonio immateriale dell’Unesco. Di recente, infatti, il Gruppo di Lavoro Unesco del Ministero ha espresso all’unanimità parere favorevole all’iscrizione del Rito (Arte) del caffè espresso italiano tradizionale nell’inventario nazionale del patrimonio agroalimentare italiano (Inpai).
Non solo la qualità del prodotto, ormai confermata a livello mondiale, ma anche il rito del caffè espresso italiano si avvicina ad un riconoscimento internazionale. Solo poco tempo fa è arrivata la candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco. Un grande passo avanti per l’intera filiera di produzione.
LEGGI ANCHE: Passione caffè, da Milano a Londra è boom delle “Academy” dell’espresso di qualità
A promuovere la candidatura del Rito (Arte) del Caffè Espresso Italiano Tradizionale, il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale, che vede coinvolta la quasi totalità delle Torrefazioni Italiane.
La presentazione della candidatura alla Commissione Nazionale Italiana Unesco nel 2015 ha l’intento di promuovere, valorizzare e tutelare il caffè espresso tradizionale attraverso il riconoscimento della sua unicità culturale.
LEGGI ANCHE: Effetto Covid, la rivincita del caffè: è pregiato e si prepara nella moka di casa
La notizia è stata ben accolta all’interno del settore del caffè italiano. I principali attori della filiera, infatti, si sono uniti in un appello corale al Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, per sostenere la candidatura del rito del caffè espresso italiano.
Tra questi anche Ilaria Danesi, giovane imprenditrice del caffè insieme alle sorelle Giorgia e Giordana dell’omonima Società di Torrefazione, Danesi Caffè.
LEGGI ANCHE: Caffè amico della salute, bere una tazzina prima di fare sport fa bruciare più grassi
“Un’ottima notizia – commenta Ilaria – in vista della valutazione della Commissione Nazionale Unesco, step decisivo nell’iter della candidatura, che, se fosse sostenuta a gran voce ed acquisita, porterebbe importanti benefici a tutta la filiera e all’Industria del Caffè Espresso in Italia nonché, in termini di immagine, per l’intero Paese”. La Danesi Caffè è una storica azienda romana fondata nel 1905 da Alfredo Danesi.
“Danesi Caffè, socio del Consorzio, si è reso sin dall’inizio parte attiva di tale progetto dall’enorme valore socio-culturale”, dichiara Ilaria Danesi.
LEGGI ANCHE: Caffè made in Italy, il fatturato cala del 40% nel 2020: i torrefattori chiedono indennizzi al Governo
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…