Il primo Regolamento sul biologico ha 30 anni, FederBio: “Oggi elemento di punta dell’agroalimentare italiano”

Leggi l'articolo completo

Sono passati 30 anni da quando è entrato in vigore il “Regolamento relativo al metodo di produzione biologico dei prodotti agricoli a all’indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari – (Cee) N. 2092/91”. Un grande passo, ma ancora, dopo tre decenni, c’é molta strada da percorrere per un risultato ottimale.

Trent’anni fa nasceva il Regolamento sul biologico, FederBio: “Oggi elemento di punta dell’agroalimentare italiano”

Il Consiglio delle Comunità Europee ha adottato il Regolamento sul biologico il 24 giugno 1991. Ne ha dato notizia, in occasione dell’anniversario, Federbio.

“Sono passati- commenta Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio – 30 anni dal primo regolamento che normava il biologico. Da allora il settore è cresciuto in maniera esponenziale e ha ancora ampi margini di sviluppo. Con una superficie agricola utilizzata del 16%, il doppio rispetto alla media europea, il biologico rappresenta oggi l’elemento di punta del sistema agroalimentare italiano“.

Fu una grande conquista per la disciplina dei prodotti agricoli biologici. Anche se il settore zootecnico, quello vino e quello dell’olio vennero inserito in un secondo momento. Il percorso è praticamente in continua evoluzione. La Federazione italiana dell’agricoltura biologica e biodinamica fa presente che al Regolamento n. 2092/91 sono seguiti negli anni il Reg. Ce n. 834/2007 e il Reg. Ce n. 889/2008, che hanno definito a livello comunitario principi, obiettivi e norme generali della produzione biologica nonché le nuove modalità di etichettatura, per arrivare al 2018 quando in data 30 maggio è stato approvato il regolamento n. 848 (Ue) che entrerà in vigore a gennaio 2022.

Mammuccini, aggiunge inoltre che “dal 1991 sono stati fatti notevoli passi avanti in Europa che, con il Green Deal, le strategie Farm to Fork e Biodiversità e il nuovo Piano d’azione per il bio, sta puntando fortemente sulla transizione agroecologica. Nel nostro Paese, diventa quindi strategica l’approvazione definitiva della legge sull’agricoltura biologica, che inizia domani l’iter finale alla Commissione Agricoltura della Camera.”

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago