Il Made in Italy vale 135 miliardi di export, il Food tra i settori trainanti

Leggi l'articolo completo

Il Made in Italy è un marchio che si afferma sempre di più in tutti i comparti. Lo dimostra il fatto che il “Bello e Ben Fatto” italiano vale 135 miliardi di euro e rappresenta una parte consistente dell’ export complessivo dell’Italia. E’ quanto emerge da una analisi di Confindustria.

Il Made in Italy vale 135 miliardi di export, il Food tra i settori trainanti

L’artigianato italiano è apprezzato in tutto il mondo. La cura del particolare e la qualità fanno da traino ad un marchio, quello del Made in Italy, che interessa molti settori. Ad avere la meglio però sono gli ambienti che ruotano attorno alle 3 “F”: Fashion, Food and Forniture.

“Il Bello e Ben Fatto” italiano vale oggi 135 miliardi di euro nell’export, con una potenziale crescita di 82 miliardi. Sono i dati emersi dall’analisi condotta dal Rapporto Esportare la Dolce Vita, realizzato dal Centro Studi Confindustria, in collaborazione con Unicredit e con il contributo di SACE, Netcomm e Fondazione Manlio Masi.

Le eccellenze italiane – spiega la ricerca – si dirigono prevalentemente verso i mercati avanzati, che insieme ne assorbono circa 114 miliardi di euro.

Lo studio punta l’attenzione sul mercato della Cina, dove si prevede che in 5 anni ci saranno 70 milioni di nuovi ricchi. “La crisi da Covid-19 ha avuto un effetto propulsivo sulle tendenze in atto, provocando un salto di velocità nelle trasformazioni sociali e, di riflesso, dell’economia. Soprattutto un’ulteriore spinta alla digitalizzazione. – ha commentato Barbara Beltrame Giacomello Vice Presidente di Confindustria per l’Internazionalizzazione.

“ La pandemia ha fornito anche impulso ai cambiamenti negli equilibri sullo scacchiere internazionale – ha proseguito. La forza e la resilienza della Cina e del suo modello di sviluppo sono emerse in modo definitivo ed inequivocabile: prima ad essere colpita dalla pandemia, è stata l’unica tra le grandi economie mondiali a crescere nel 2020. Ma anche l’Italia ha dimostrato di essere forte. La nostra forza è rappresentata dall’indiscutibile qualità e riconoscibilità dei nostri prodotti. Il Made in Italy è vivo e lotta. La sfida – ha concluso – ora è capire come trasformare le nostre imprese: rafforzare i canali di vendita digitale, stabilizzare le relazioni internazionali e preservare e aumentare la riconoscibilità del Made in Italy”.

Ammonta invece a oltre 20 miliardi di euro il quantitativo di eccellenze esportato verso i paesi emergenti, che, per il loro dinamismo offrono margini di crescita maggiori, a fronte comunque di rischi più elevati. Ma, nonostante la forza che già esprime l’export del made in Italy, c’è ancora un margine potenziale di incremento delle esportazioni, calcolato in 82 miliardi di euro: per oltre tre quarti nei paesi avanzati (62 miliardi di euro) e per la restante parte negli emergenti (20 miliardi di euro).

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago