Il Lighea di Donnafugata, una sfida eroica e sostenibile

Leggi l'articolo completo

Donnafugata continua a focalizzarsi sulla sfida per la sostenibilità ambientale innovando il bianco Lighea, vino che resta fedele alla sua essenza e si rinnova nella veste.

A partire dall’annata 2023, Lighea è stato imbottigliato nella borgognotta Cento per Cento Sicilia, così denominata perché unicamente prodotta sull’isola, da vetro riciclato in Sicilia, secondo un virtuoso modello di economia circolare promosso dalla Fondazione SOStain e messo in pratica dalla vetreria O-I Glass, nello stabilimento di Marsala.

La bottiglia Cento per Cento Sicilia, inoltre, ha il vantaggio di essere più leggera, pesando solo 410 grammi e contribuendo così nel tempo a ridurre le emissioni di CO2 e l’impatto sull’ambiente. Lighea ha anche il tappo Nomacorc Ocean, ottenuto riciclando plastica raccolta nelle zone costiere per proteggere l’ecosistema marino. 

Queste le novità di un vino bianco di per sé già speciale, prodotto da uve Zibibbo frutto della viticoltura eroica di Pantelleria: il sole e il vento sono i guardiani silenziosi di questa isola di origine vulcanica; qui la vite viene coltivata con il tradizionale sistema ad alberello pantesco, molto basso e all’interno di una conca. Una pratica agricola creativa e sostenibile che è stata dichiarata patrimonio Unesco. 

Ne nasce un vino aromatico dalla personalità intensamente mediterranea; un bianco che si distingue per le inconfondibili note di zagara, i sentori agrumati e floreali, accompagnati da una spiccata freschezza e un finale minerale accattivante.

“La natura estrema di Pantelleria rappresenta sempre una grande sfida e Lighea è un’interpretazione davvero autentica di questo territorio. – dichiara Antonio Rallo, winemaker dell’azienda di famiglia – Per coltivare la vigna così bassa e su terrazze, è necessaria tantissima manodopera, dalla potatura alla vendemmia fino all’indispensabile manutenzione di chilometri di muretti a secco. Sapienza, fatica e dedizione sono alla base del lavoro di squadra che permette di dare vita a produzioni uniche e fortemente identitarie come quella di Lighea.”

Restyling, infine, per il packaging del Lighea 2023 che racconta la personalità di questo vino attraverso lo sguardo di una ammaliante sirena. Sullo sfondo della nuova etichetta, le sfumature del tramonto hanno lasciato spazio a quelle dell’alba pantesca, fedeli all’elegante bozzetto originale disegnato dalla mano inconfondibile di Stefano Vitale.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago