I più grandi lievitisti italiani a Parma per “La notte dei maestri del lievito madre”

Leggi l'articolo completo

Il 26 luglio le strade del centro di Parma si animano con “La notte dei maestri del lievito madre”. Un evento che richiama i più grandi esperti di lievito italiani, pasticceri, panificatori e pizzaioli.

I più grandi lievitisti italiani a Parma per “La notte dei maestri del lievito madre”

Una notte di festa insieme ai più grandi lievitisti italiani. Panificatori, pizzaioli e pasticceri si riuniscono a Parma il 26 luglio per “La notte dei maestri del lievito madre” tra le vie del centro storico della città. L’evento è organizzato dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano con il patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con La Scuola Italiana di Cucina Internazionale (Alma).

“La Notte dei Maestri del Lievito Madre – afferma l’ assessore al Turismo Cristiano Casa- vede i più grandi lievitisti italiani, pasticceri, panificatori e piazzaioli, con oltre trenta stand, presenti nel centro storico di Parma per un’iniziativa coinvolgente che permetterà ai partecipanti di intraprendere un percorso del gusto, legato al valore ed alla qualità di prodotti proposti.”

“Dopo la pausa dello scorso anno, dovuta alla pandemia, stiamo cercando- commenta il Maestro Claudio Gatti, presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano- di avvicinarci, nel rispetto delle regole, agli appassionati dei lievitati perseguendo la mission dell’Accademia, esaltare l’eccellenza dell’artigianalità italiana”.

Non solo cibo, ma anche beneficenza. Durante l’incontro infatti si potranno degustare i prodotti lievitati artigianali realizzati dai migliori maestri nell’uso del lievito madre provenienti da tutta Italia. Saranno più di trenta gli Accademici che parteciperanno con i loro lievitati.

Inoltre, il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficienza a Emporio Solidale di Parma, progetto di solidarietà realizzato da un gruppo di associazioni di volontariato della città per contrastare la crescente povertà.

Gli eventi non si fermano qui. L’Accademia dei maestri del lievito madre e del panettone italiano ci danno un nuovo appuntamento al 24 agosto con la “Notte dei Panettoni in riva al mare”, questa volta in Campania, a Minori provincia di Salerno.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago