Grappa del Trentino, allarme Covid: si stima un calo nella nuova stagione produttiva

Leggi l'articolo completo

Il coronavirus mette in allerta il comparto della Grappa in Trentino. La nuova stagione produttiva, infatti, potrebbe subire un rallentamento. Si stima, al momento, una campagna contenuta ma si spera in un recupero in tempi brevi.

Grappa del Trentino, allarme Covid: si stima un calo di produzione

A lanciare l’allarme è Bruno Pilzer, neo presidente dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino.  Le stime prevedano una campagna produttiva della grappa più contenuta, a causa del coronavirus. Nonostante ciò si guarda con buone speranze al prossimo futuro. Non si esclude, infatti, che si possa tornate ad un processo produttivo “normale”  sulla base dell’andamento della vendemmia. Salvo, però, stop dovuti a coronavirus.

Attualmente ogni anno in Trentino vengono prodotti circa 7.500 ettanidri di grappa (il 10% del totale nazionale in bottiglie da 70 cl) ovvero circa 2,5 milioni di bottiglie equivalenti, distillando a 130 mila quintali di vinaccia.

La Grappa del Trentino tra innovazione, qualità e racconto

Pilzer sostiene che con l’inizio del suo mandato cercherà un “confronto e una riflessione sulle future esigenze in una logica di equilibri aziendali”. Si punta al un prodotto sempre più eccellente.  “Grazie anche all’Istituto Mach – aggiunge il neo presidente -, è stato raggiunto un buon livello di qualità di grappa che si può migliorare”.

Cambiamenti sì, ma a piccole dosi. Secondo Pilzer, infatti, è “necessario innovare senza distruggere e affiancare alla qualità produttiva una qualità di racconto”.

Il presidente afferma inoltre di rendersi “conto che la grappa sta soffrendo di più di quello che ci si può aspettare ed è necessario migliorare la conoscenza, offrendo la possibilità di entrare in distilleria garantendo tutte le regole di sicurezza del momento potendo contare su un cambio generazionale che può favorire, viste le specializzazioni, una qualità di racconto”.

Infine conclude che il “turismo è andato bene nei mesi di luglio e agosto con la riscoperta di tanti italiani”, ma non nasconde preoccupazione per l’immediato futuro legato a una nuova ondata del coronavirus. “Speriamo -dice – che non blocchi l’attività produttiva”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

18 minuti ago

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago