Giancarlo Perbellini approda sul Lago di Garda con la “Locanda Perbellini-Ai Beati”

Leggi l'articolo completo

Lo chef Giancarlo Perbellini corre come un treno. La pandemia non ferma la sua passione per la cucina, così, apre una “Locanda” sul Lago di Garda. Lo chef ha rilevato “Ai beati”, storico locale del territorio, e lo ha trasformato nella “Locanda Perbellini-Ai Beati”.

Giancarlo Perbellini approda sul Lago di Garda con la “Locanda Perbellini-Ai Beati”

La Locanda firmata Perbellini è diventata ormai un modello. Il locale sul Lago di Garda, infatti, riprende il format. Così come lo chef ha fatto anche in altre parti d’Italia, dopo Verona Milano e la Sicilia. Soltanto un anno fa lo chef veronese Giancarlo Perbellini ha toccato il suolo siculo, adesso ha pronto un nuovo progetto.

LEGGI ANCHE: Tornano le stelle dello chef Giancarlo Perbellini, riapre il bistellato ristorante di Verona

La “Locanda Perbellini-Ai Beati” ha quattro sale interne e un plateatico. La ristrutturazione è stata guidata da Silvia Bettini, architetto che da anni cura lo styling di tutti i locali dello chef. L’inaugurazione è prevista ai primi di maggio, compatibilmente con le restrizioni anti-Covid.

Perbellini seguirà la partenza per poi passare il timone a Marco Cicchelli, 33 anni, che entra come socio e si occuperà della conduzione del ristorante; a coordinare la brigata in cucina sarà infatti il giovane chef veronese Michele Bosco (28 anni). Il ristorante resterà aperto tutto l’anno, e 7 giorni su 7 nei mesi estivi.

La proposta gastronomica

A Garda lo chef proporrà un percorso caratterizzato da ricette regionali della tradizione italiana rivisitate in chiave contemporanea, con ingredienti freschi, di altissima qualità. Non possono certo mancare alcuni piatti forti come la Spuma di cipolle, il Guanciale di vitello brasato con purè di patate e porri fritti, il Pane, pomodoro, limone, liquirizia e maionese di vongole, e la celebre Millefoglie.

LEGGI ANCHE: Il Ristorante Perbellini di Isola Rizza dice addio alla cucina gourmet e diventa Bistronomia

Guardando al territorio, si punta poi al Lavarello con emulsione di sottobosco e piselli, e al Luccio. A completare l’offerta enogastronomica la carta vini, che si compone di una ricca selezione di etichette italiane tra bianchi e rossi, e di bollicine importanti.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago