Frutta e verdura, Italia leader in Europa per consumo

Leggi l'articolo completo

L’Italia è paese leader in Europa per consumo di frutta e verdura. Il primato riguarda sia la frequenza sia la quantità di prodotti assunti. Lo rilevano elaborazioni di Nomisma.

Frutta e verdura, Italia leader in Europa per consumo

Foto di Jill Wellington da Pixabay

Il Belpaese si piazza al primo posto in Europa per quanto riguarda il consumo di frutta e verdura. Nel 2020, secondo le elaborazioni di Nomisma, il consumo pro capite annuo (a casa e fuori) di ortofrutta fresca in Italia è stato di 160 kg. Si tratta di una quantità nettamente superiore rispetto ad altri Paesi europei. Per esempio, la Germania si ferma a 109 kg, mentre il Regno Unito a 101 kg.

Il primato riguarda sia la frequenza sia la quantità di prodotti assunti. Nel complesso, l’81% della popolazione in Italia assume almeno una porzione di frutta o verdura al giorno.

Le nuove abitudini nell’anno della pandemia hanno spostato gli acquisti sul web. Secondo l’analisi, una famiglia su quattro ha acquistato ortofrutta online dai siti della grande distribuzione. La domanda potenziale, però, è maggiore dal momento che una parte non è stata soddisfatta a causa di una forte intensità delle richieste. Sembra infatti che durante il lockdown il 16% abbia provato a effettuare un ordine senza successo. Per quanto riguarda l’ortofrutta, il canale online non si esaurisce con la Gdo (grande distribuzione). Un ulteriore 15% ha acquistato da siti di produttori o mercati agricoli online.

L’attenzione si è spostata anche sull’origine dei prodotti. Lo studio Nomisma per Assobio e Alleanza Cooperative Italiane evidenzia che per il 60% degli incaricati agli acquisti per i rispettivi nuclei familiari, l’origine 100% italiana acquisirà ulteriore centralità nelle scelte scelta di frutta e verdura. Dato confermato dal 45% che tiene conto dell’importanza di prodotti ortofrutticoli a km zero o del territorio.

Alla stessa percentuale di interesse si colloca la ricerca di adeguate garanzie di controllo e rintracciabilità lungo la filiera. Tra gli altri valori determinanti, ci sono i prodotti biologici (34%) e salutistici (32%), con un occhio anche alla sostenibilità, grazie alle confezioni in materiali riciclabili o ecosostenibili (30%).

Questi i primi dati di Organic F&V Monitor, l’Osservatorio – promosso da AssoBio e Alleanza Cooperative Italiane e curato da Nomisma – che nasce nell’Anno Internazionale della frutta e della verdura promosso dall’Onu.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago