Frumento, messo a punto un nuovo mix in grado di resistere ai cambiamenti climatici

Leggi l'articolo completo

L’agricoltura guarda sempre di più alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. Ecco infatti che uno studio del Crea mostra la possibilità di dare vita ad una nuova pianta capace di esprimere la qualità dei grani duri, ma con la potenzialità produttiva del frumento tenero.

Frumento, messo a punto un nuovo mix in grado di resistere ai cambiamenti climatici

Nasce una nuova miscela di frumenti che è capace di contrastare i cambiamenti climatici. Si tratta di una pianta con le qualità del grano duro e le potenzialità produttive del frumento tenero. Lo studio, portato avanti dal Crea, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Trends in Plant Science. Non sarebbe la prima volta che l’istituto anticipa i futuri trend di ricerca disegnando nuove prospettive per il miglioramento genetico del frumento.

LEGGI ANCHE: Pasta di grano duro 100% italiano, un sistema ad infrarossi la distingue dai falsi

Il lavoro propone di combinare la maggiore potenzialità produttiva del frumento tenero con le caratteristiche qualitative dei frumenti duri. Il tutto utilizzando le tecniche tradizionali di miglioramento genetico e di genome editing. Questo è quanto spiegano i due ricercatori Luigi Cattivelli, direttore del Crea Genomica e Bioinformatica e Anna Maria Mastrangelo del Crea Cerealicoltura e Colture industriali. Entrambi autori del lavoro.

Il Crea spiega infatti che il frumento tenero può essere più adattabile e quindi più produttivo anche in molte aree dove tradizionalmente si coltiva il duro. Generalmente si pensa che, per via delle loro differenze, le due specie non siano accomunabili.

Le differenze sono qualitative come la durezza del seme, la composizione proteica e il colore che determinano l’attitudine a produrre pasta, nel caso del duro o pane e dolci del tenero. Ma le due piante si differenziano anche sulla loro capacità di adattamento all’ambiente (resistenza a stress e cambiamenti climatici) e alla potenzialità produttiva.

LEGGI ANCHE: Al via Gran Piemonte, il progetto che tutela la filiera del frumento tenero piemontese

In particolare, alcuni studi evidenziano una potenzialità produttiva superiore nel frumento tenero rispetto al duro. Ma se le differenze qualitative sono controllate da pochi geni, quelle legate all’adattamento all’ambiente sono più complesse con una diversa configurazione genomica.

Sono due specie diverse ma allo stesso tempo hanno caratteristiche simili. Ecco perché, in determinate condizioni, è possibile incrociarle tra loro e trasferire geni da una specie all’altra.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago