Eu AgriFood Week, la Dieta mediterranea 4.0 cresce con il metaverso

Leggi l'articolo completo

La realtà virtuale e le ultime innovazioni digitali possono rappresentare un nuovo volano di crescita e sviluppo delle tradizioni alimentari sostenibili. Il metaverso viene concepito al servizio della dieta mediterranea per preservare la memoria dei mestieri e tutelare le biodiversità del Cilento contro le falsificazioni agroalimentari.

All’interno della cornice dell’Eu AgriFood Week, l’evento organizzato da Future Food Institute in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, è stato presentato in anteprima al Salone della Dieta Mediterranea Dmed il progetto “Dieta Mediterranea 4.0 oltre il metaverso” di RURAL HACK, il laboratorio dedicato all’agritech nel polo tecnologico dell’Università Federico II di Napoli, realizzato con la startup innovativa SPUN.

Il DMED – Salone della dieta mediterranea è un’occasione di incontro pensato per offrire una visione complessiva di tutti gli aspetti legati a questo stile di vita, patrimonio intangibile Unesco: dalla produzione al consumo di cibo, dai benefici sulla salute e sull’ambiente, fino ai risvolti culturali, economici e sociali. La dimensione culturale che si associa al cibo costituisce il punto di convergenza di un patrimonio ricchissimo e diversificato di ricette e tradizioni gastronomiche, nei diversi Paesi del Mediterraneo e le tecnologie possono rafforzare tale legame. 

Il cibo è anche il primo fattore di convivialità e di benessere: alla sana agricoltura è anche legata la memoria dello stare insieme nei momenti della semina, della cura delle piante, della raccolta e della lavorazione dei prodotti della Terra. Allo stesso modo, intorno alle tipicità e alle specialità gastronomiche della cucina antica e rurale, nel tempo si sono consolidati costumi, abitudini, schemi di comportamento dalla preparazione alla condivisione dei pasti. Tradizioni e culture diverse che possono essere valorizzate attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi e tecnologici. 

L’innovativo progetto realizzato all’interno delle attività del programma PIDMed (punto impresa digitale promosso dalla Camera di Commercio di Salerno) nasce con l’obiettivo di tenere insieme l’innovazione sociale con l’agricoltura di qualità per la riattivazione delle comunità rurali in armonia con gli strumenti dell’innovazione digitale. “Nel metaverso l’utente può conoscere come si coltivano i grani antichi, come vengono lavorati attraverso il mulino in pietra e come si panifica secondo la tradizione mediterranea. Ma anche acquistare l’autentico fico bianco del Cilento venduto in tutto il mondo il più delle volte nella versione fake. Il metaverso è un luogo dove l’esperienza non si esaurisce nella realtà virtuale ma è fatto per portare arricchimento nella vita reale. Un biglietto da visita, che attraverso l’esperienza anche gastronomica, ti permette di acquistare i prodotti di qualità”, ha dichiarato Alex Giordano, direttore di Rural Hack e Docente di Marketing e trasformazione digitale presso l’Università Federico II di Napoli. Attraverso gli strumenti della realtà virtuale, l’utente, nonché consumatore, può vivere un’esperienza immersiva che lo porta a scoprire in profondità tutte le fasi della filiera agricola, dal campo allo scaffale, per una conoscenza autentica del Cilento in tempo reale, anche a tutela dei presidi autentici della Dieta mediterranea da pratiche sleali come l’italian sounding

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

L’eccellenza culinaria siciliana diventa dinamica

Cinque chef d’eccellenza si sono dati appuntamento a Le Terrazze della Rinascente, a Palermo, con…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Assovini Sicilia scommette su qualità ed enoturismo: ecco le aziende presenti

Appuntamento al Vinitaly 2025 per la collettiva di Assovini Sicilia che quest’anno coinvolge quarantaquattro aziende associate, riunite…

3 giorni ago

Nicola Fiasconaro protagonista ad Agricoltura È

Fiasconaro, azienda dolciaria con quartier generale a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, è stata…

5 giorni ago

La Foresteria Planeta riapre i battenti: nasce il resort diffuso

La Foresteria Wine Resort di Menfi La stagione 2025 dell’ospitalità Planeta sta per iniziare: la…

6 giorni ago

A Expocook il debutto di Olio Beddu, fra le eccellenze siciliane dello stand dell’Esa

Uliveto dell'azienda di Chiara Gravagno, a Licata Quando provi a produrre un olio di qualità…

7 giorni ago

La Colomba di Fiasconaro sposa l’estro di Dolce&Gabbana: pasticceria d’eccezione a Expocook Roma 2025

La colombe Fiasconaro Pasqua 2025 griffata Dolce & Gabbana La tradizione pasticciera siciliana di Fiasconaro…

7 giorni ago